• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [238]
Biografie [161]
Storia [134]
Religioni [34]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [18]
Diritto [12]
Letteratura [9]
Diritto civile [8]
Economia [7]
Geografia [3]

GENTILE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto Maristella Cavanna Ciappina Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico. I Pevere, [...] , Giovanni Ambrogio e il cardinale Niccolò. Proprio questo matrimonio sembra offrire la chiave di lettura della inopinata elezione ducale del G., avvenuta il 4 genn. 1547, due giorni dopo la fallita congiura di Gian Luigi Fieschi. Paride Fieschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] dal marito, con un figlio naturale di questo, Giovanni Vincenzo, la C. consumò il resto del suo tempo -296; L. Staffetti, Donne e castelli di Lunigiana, IV, La moglie di Gian Luigi Fieschi, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, n. s., I (1925), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Cornelio Dario Busolini Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV. Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] bloccata Firenze, e subito dopo un'altra a Genova, da Gian Luigi Fieschi, con lo stesso scopo. L'azione del G. consentì al ai rapporti con il vescovo di Grosseto Raffaello Petrucci, amico di Giovanni de' Medici, il G. entrò alle dipendenze di quest' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola. La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] dei notai e ritornò all'attività di setaiolo. Giovanni Brignole seguì le orme paterne: l'iniziale attività Genova 18645 p. 304; E. Celesia, La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1864, pp. 184-188; A. Boscassi Ilmagistrato dei Padri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] : la controversia sui beni dei Fieschi. Dopo la congiura di Gian Luigi Fieschi, erano stati confiscati i beni di Genova, contro cui protestava anche Filiberto del Carretto, cugino di Giovanni Antonio. Durante il suo soggiorno a Vienna il C. maturò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] D0ria da Luigi XII, per denunciare la presunta debolezza del luogotenente francese nel difendere i loro diritti di fronte al partito popolare. Subito dopo, il 3 ag. 1506, nel castello di Montoggio di Fieschi, si riunirono Giovanni Doria, Cipriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Marco Franca Petrucci Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] pacificazione delle fazioni genovesi e avrebbe voluto che Gian Luigi Fieschi, accanito avversario del doge Pietro Fregoso, si riconciliasse acquisto di Genova, a Ferdinando re di Napoli e presso Giovanni II re d'Aragona. In Abruzzo il C. si intromise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando) Luca Amelotti Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] il Cossa eletto, il 17 maggio, papa con il nome di Giovanni XXIII, nel quadro delle tormentate vicende dello scisma d'Occidente (abdicherà sposa prima ad Antonio Fieschi e poi a Daniele Fieschi) e Luigia (sposata con Gian Luigi Fieschi). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo Maristella Ciappina Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] invece i cugini Battista, Vincenzo e Gerolamo, figli di Giovanni Antonio. È probabile che anche il B., come i fratelli per il duca di Milano, i Fregoso, appoggiati da Gian Luigi Fieschi, convinsero il Consiglio cittadino a offrire la città al re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IX, papa Arnold Esch Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] si riuscì a costringere alla pace almeno Giovanni di Vico. Pure nelle province più lontane dove Ladislao si era finalmente imposto contro Luigi II d'Angiò (l'entrata in Napoli legato romano in Liguria, Lodovico Fieschi, passavano a Benedetto XIII. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ROBERTO DEL PALATINATO – COSTITUZIONI EGIDIANE – CONCILIO DI COSTANZA – VICARIATO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IX, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali