FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] inizio quella del Frezza: il 5 maggio 1517 con la seconda edizione dei Collectanea in diversos authores del grammatico napoletano LucioGiovanni Scoppa.
La sua attività fu costante: dal 1517 al 1526 stampò 31 edizioni, due delle quali ad Aversa nel ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] e ideale intercorso fra il F. e il suo maestro Giovanni Bassiano (m. nel 1197), anch'egli di origine cremonese napoletano. Le opinioni del F. in merito a una decretale di Lucio III (in seguito confluita nel titolo De bigamis non ordinandis del Liber ...
Leggi Tutto
MECCHI, Giovanni Battista
Francesco Lora
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. È probabile che sia da identificare con il M. un Giovanni Battista nato l’8 ag. 1573 da Geronimo Macchi, [...] d’altra parte confermate da un Memoriale… per Giovanni Battista Mecchi rivolto alla Fabbriceria della basilica di S che si rese necessario ricorrere a un supplente nella persona di Lucio Barbieri, al tempo organista della cattedrale. Il M. morì a ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] sotto il dominio diretto della Chiesa, il nuovo legato pontificio Lucio de' Conti estromise dalla magistratura dei Sedici il B., tale funzione sventò una congiura ordita dagli abitanti di San Giovanni in Persiceto per dare la loro terra in potere ai ...
Leggi Tutto
MEDAGLIA, Diamante
Marina Boscaino
– Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi.
Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] intrattenuti con letterati della sua città e del territorio. Tra questi spiccano Mattia Giovanni Paolo Butturini, Antonio Brognoli, che compose l’elogio funebre della M., Lucio Doglioni, Durante Duranti.
Le sue capacità valsero alla M. l’ascrizione a ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] , combattuta l'11 giugno 1289 fra i ghibellini di Arezzo schieratisi contro i guelfi fiorentini, ed è ricordato da Giovanni Villani come il capitano "che portava l'insegna imperiale". Morì nel corso della battaglia, insieme con un altro Filippeschi ...
Leggi Tutto
BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] ; oltre a quelle citate si rammentano: Ariodante (libretto di A. Salvi, autunno 1727),Attalo (libr. di G. Braccioli, autunno 1727),Lucio Vero (libr. di A. Zeno, 1728),Arsinoe (libr. di G. Braccioli, 1728),Artabano,re dei Parti (libr. di A. Marchi ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] Pariati, regio ducal teatro, 28 agosto), e a Mantova il Lucio Vero ela Zenobia. Nel 1729, per interessamento di Benedetto Marcello, ottenne una scrittura a Venezia, per il teatro S. Giovanni Crisostomo, dove in autunno fu rappresentato l'Onorio ( ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] politica orvietana e si limitò probabilmente a mantenere le posizioni raggiunte dal padre. Degli altri figli del F., Giovanni, indicato nel 1216 come "connestabile militum", Raniero e Guido, furono anch'essi attivi nella vita pubblica orvietana fra ...
Leggi Tutto
GALERATI (Gallerati), Caterina
Roberto Staccioli
Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] N. Grimaldi e l'anno successivo cantò al teatro di S. Giovanni dei Fiorentini della stessa città in Candaule, re di Lidia di D del Rinaldo di Händel (stagione 1714-15) e nel "pastiche" Lucio Vero. Nel 1718 ancora con il Tempesti fu al Nuovo Regio ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...