MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] la consegna del privilegium da parte del viceré di Sicilia Giovanni Lanuccio), ma una controversia si aprì dal momento che il . e Antonio de Nebrija, ibid., pp. 287-292; P. Verrua, Lucio M. Siculo (1444-1533?): con bibl. dell’autore, San Gabriele 1984 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] fino al 1708, anno della sua morte, fu Giovanni Pastrizio. Il regolamento precisò in ventiquattro il numero dei Fabretti, F. Buonarroti, F. Eschinardi, G. Baglivi, V. Giordani, G. Lucio, D. Quarteroni, B. Nappini, F. Bianchini, A. Oliva e G. ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] i primi – degli anni 1931 e 1932 – editi a Roma dalla tipografia Giovanni Bardi del Senato; in seguito – a partire dal 1933 – dall’editore Sansoni cultura filosofica italiana come Carmelo Lacorte, Lucio Colletti, Emilio Garroni e Gabriele Giannantoni. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] in Collegio, infatti, il provveditore delle fanterie veneziane Giovanni Diedo accusò senza mezzi termini il F. di avere provveditore generale Andrea Gritti, che faceva maggiormente affidamento su Lucio Malvezzi, pur lodando la fedeltà e la devozione ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] casa dell’allievo Attilio Frajese e poi nella basilica di San Giovanni in Laterano, ma ciò non cancella l’impegno amicale di , quando Gentile sarà protagonista della politica culturale del regime. Lucio Lombardo-Radice (1958, pp. 42-46) ha rilevato ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Antonio, dove un lungo epitaffio dell’umanista Lucio Marineo Siculo rievoca dettagliatamente le imprese di cura M.C. Di Natale, Geraci Siculo 2007; M.A. Russo, Giovanni I Ventimiglia: un uomo al servizio della monarchia, in Archivio storico siciliano ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] menzione in Giovenale (VIII 254 ss.), Seneca (Epist. LXVII 9) e Giovanni di Salisbury (Policr. IV XI 1 272), non si può tuttavia tralasciare New York 1942; V. Alba, La conceptión historiográfica de Lucio Anneo F., Madrid 1953, 156; S. Mariotti, Il ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Mazziniana, Arch. Arcangelo Ghisleri, A.V.g. 63/1-11; Archivio Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, Arch. Luigi Gasparotto, bb. 1-22 (l'inventario è pubblicato ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] della nicchia raffiguranti i Ss. Valeriano, Cecilia, Tiburzio e i Ss. Lucio, Urbano, Massimo, la Nava Cellini (ibid., p. 34, ma . 35, 41, 150). Insieme con le altre statue eseguite da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca e S. Girolamo) ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] Maria d’Aviz, figlia di Don Duarte, fratello di re Giovanni III di Portogallo, riportò fugacemente Ottavio sulla scena europea: trascorse , alcuni busti su imitazione dell’antico (Antinoo, Lucio Vero, Elio Vero, Geta, Caracalla). Si interessò ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...