MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] TOZZI
Luigi GALVANI
Raffaele GAROFALO
F. G.
Giovanni Vacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo VOLTERRA
(lat. mors; fr. mort; sp. muerte; sono la laudatio di Q. Cecilio Metello in onore del padre Lucio (221 a. C.), quella di M. Claudio Marcello in onore ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 1987; M. Fidolini, Dal secondo futurismo al cartellone pubblicitario Lucio Venna, ivi 1987; Jules Chéret. Collection du Musée des manifesti, depliants, libri e riviste del Comune di San Giovanni in Persiceto (1986-1990), Bologna 1990; Grafica russa ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] pari di Virgilio erano destinati a illustrare l'età augustea: Lucio Vario Rufo, Quintilio Varo, Plozio Tucca, e infine Orazio il culto per Dante fu accomunato a quello di V., da Giovanni del Virgilio a Benvenuto da Imola, fino allo spagnolo Enrique de ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] (704 m.) e del fiume omonimo confluente nell'Isonzo a S. Lucia, con un rilievo che per l'elevazione e le forme ha più i tempi, avendo solo più tardi negli arguti carnici Luigi e Giovanni Gortani (fine sec. XIX) e nel più colto e appassionato ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] religioso Judita (1501) e a Lesina i due compagni Annibale Lucio (morto nel 1553) e Pietro Hettoreo (1487-1572) si dilettano E non è privo di originalità uno dei migliori lirici ragusei, Giovanni Bona (1594-1658), anche se la grazia dei suoi versi ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] 14 settembre 258, e dagli Atti autentici dei martiri Giacomo e Mariano uccisi con altri cristiani, e dei martiri Lucio e Montano uccisi con sei compagni. Notizie posteriori parlano anche di martiri nelle provincie africane. In Egitto, furono numerosi ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] 14 è la vera Pasqua del Signore... sepolto nel giorno dell'agnello pasquale", e questo computo concorda con quello di Giovanni (XVIII, 28; XIX, 14; 31), accettato anche da Clemente alessandrino (in Chron. pasch., ed. cit., p. 14). Ma questi, indotto ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] stessa tendenza ha, nel campo opposto, il catechismo di Giovanni Antonio Calvenzano, stampato a Milano nel 1611, scritto nel raggiungere eccellenza di arie. Il figlio di Stefano Gabriel, Lucio, tradusse nel 1648 il Nuovo Testamento; la traduzione fu ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] - Sopravvive oggi nel ricordo della chiesa di S. Giovanni Profiamma (demotico Foroflaminienses). Fondato da Gaio Flaminio costruttore a tenere l'assedio e dato incarico al fratello Lucio di compiere un attacco dimostrativo contro il campo d' ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] e la "sesta generazione dei re latini", ossia Marco Aurelio e Lucio Vero. Predice la fine di Roma nel 195. Nella seconda parte Auxerre e di Laon, sec. XIII). Già verso il 1300 Giovanni Pisano pone agli spigoli degli archi del suo pulpito a S. Andrea ...
Leggi Tutto
etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...