• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [319]
Storia [116]
Religioni [91]
Arti visive [79]
Letteratura [57]
Musica [49]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [25]
Diritto [26]
Geografia [16]

PASTRIZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTRIZIO, Giovanni Tomislav Mrkonjic PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636. Il cognome [...] in via Ripetta, della quale faceveno parte anche altri suoi eminenti connazionali, il fratello Girolamo, lo storico Giovanni Lucio (Ivan Lučić), e Stefano Gradi (Stjepan Gradić), primo custode della Biblioteca apostolica Vaticana. Erudito e teologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIFNICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIFNICO, Francesco Sergio Cella Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia. I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] grave pestilenza che nel 1649-50 spopolò la città. L'esempio e l'incitamento gli venivano dal cugino ed amico Giovanni Lucio, già noto per la sua erudizione. Ebbe parte con Marino Statileo nel ritrovamento e nelle prime polemiche sull'autenticità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANTI, Antonio Domenico Caccamo Di nobile ed antica famiglia, nacque a Cattaro intorno al 1670. Compì gli studi giuridici a Padova e soggiornò a lungo a Venezia, dove strinse amicizia con Apostolo [...] col più grande letterato ed erudito veneto del tempo, lo Zeno; scarsi, invece, sono i riferimenti all'opera di Giovanni Lucio, che pure costituiva il precedente diretto della storia ecclesiastica e civile che il B. aveva in mente. Prevaleva nel B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anoressia

Universo del Corpo (1999)

Anoressia Lucio Pinkus Giovanni Caldarone Michelangelo Giampietro L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] a marcato condizionamento culturale. Le anoressie primarie di Lucio Pinkus Fra le anoressie primarie riveste senz'altro un propria immagine di sé. Anoressia nervosa e sport di Giovanni Caldarone e Michelangelo Giampietro Uno degli ambiti in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ANORESSIA NERVOSA – IPONUTRIZIONE – PSICODINAMICO – SESSUALITÀ – CACHESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anoressia (4)
Mostra Tutti

FERRARI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Pietro Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] al seguito del padre, agiato possidente agrario. Iscrittosi alla scuola d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara, seguì i corsi di L. Legnani e G. Ravegnani: quest'ultimo lo stimava fortemente, al punto da concedergli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERGERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGERIO, Giovanni Battista Lucio Biasiori VERGERIO, Giovanni Battista. – Fratello del più celebre Pier Paolo il Giovane (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Capodistria forse nel 1492 dal notaio [...] non fece però in tempo a mettere le mani sui fratelli Vergerio. Se Pier Paolo fuggì dall’Italia nel maggio del 1549, Giovanni Battista, che era ancora a Pola il 3 aprile 1548, trasferitosi nella città natale, forse per curarsi, vi trovò la morte nell ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PIER PAOLO VERGERIO – ALESSANDRO FARNESE – GIAN PIETRO CARAFA – GIROLAMO ALEANDRO

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] progettò un'alleanza comprendente, oltre a G., gli ospedalieri di S. Giovanni e i Genovesi, per preparare, in accordo con Pietro re di compagnie di mercenari, compresa nel 1371 quella famosa del conte Lucio di Lando (Gabotto, 1895, p. 193): la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

La famiglia autoritaria del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lucio De Giovanni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] compiuto dagli Stati, dalle Chiese protestanti e dalla Chiesa cattolica, vengono combattuti il concubinaggio e i matrimoni clandestini, viene favorito il controllo dei genitori sui figli, e vengono rese ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Galles

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Galles Edoardo Volterra Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] ecclesiastico compreso fra la prima e la tertia compilatio e in specie decretali di Clemente III, Celestino III, Alessandro III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VIII. Fu composta fra il 1210 e il 1215 (mancano i canoni del Concilio Lateranense IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Galles (1)
Mostra Tutti

Ricerca scientifica

Libro dell'anno 2001

Lucio Bianco Ricerca scientifica La luce della scienza cerco e 'l beneficio (Leonardo da Vinci) Il ruolo della ricerca di Lucio Bianco 13 febbraio Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] dicembre) si poté stabilire il primo collegamento telegrafico transatlantico senza filo, da Poldhu in Cornovaglia a San Giovanni di Terranova. Seguirono, nel giugno-ottobre 1902, una grande campagna radiotelegrafica marina, eseguita sulla nave Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca scientifica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
etnopolitico
etnopolitico (etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali