• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
824 risultati
Tutti i risultati [824]
Biografie [319]
Storia [116]
Religioni [91]
Arti visive [79]
Letteratura [57]
Musica [49]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [25]
Diritto [26]
Geografia [16]

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] la quale ha iniziato) e di soprano (Mitridate re del Ponto, Lucio Silla, Idomeneo, La clemenza di Tito, Cherubino e Susanna nelle Nozze di Figaro, Zerlina e Donna Elvira in Don Giovanni e i tre ruoli femminili in Così fan tutte). Dagli anni Duemila ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAVENNA Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di [...] . In città era in buona parte in rovina, dopo le incursioni dell'agosto e del settembre 1944, la basilica di San Giovanni Evangelista fatta edificare da Galla Placidia. È stata colpita anche la chiesa di San Francesco, ove la tomba di Luffo Numai, di ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO FIAMBERTI – SCUOLA GIOTTESCA – GALLA PLACIDIA – IPPODROMO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

RICCIOLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIOLI, Giovanni Battista Roberto ALMAGIA Lucio GIALANELLA Astronomo e geografo, nato a Ferrara nel 1598, morto a Bologna il 25 giugno 1671. Entrò a sedici anni nei gesuiti, fu insegnante di lettere, [...] di filosofia e teologia, prima a Parma e poi a Bologna. Latinista, uno dei maggiori astronomi del sec. XVII, scrisse anche un'importantissima Geographia et Hydrographia reformata (Bologna 1661), in 12 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIOLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] Fontana marchesi di Moncasacco. Dello stesso ramo monteventanese furono Giovanni, nominato cavaliere da Francesco I di Francia, il ), e, tra quelli che furono chiari per dottrina, Lucio Emilio (1669-1714), poeta arcade della colonia trebbiense. Varî ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO

MARINEO, Luca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINEO, Luca (Lucio Marineo Siculo) Pietro Verrua Umanista italiano, che svolse la sua attività di maestro in Spagna: nacque a Vizzini (Catania) verso il 1460 e morì in Spagna non prima del 1533. Studiò [...] a Catania (1475) e a Palermo (1476-77), discepolo di Giovanni Nasone, a cui successe nell'insegnamento della grammatica dal 1479 al 1484, avendo trascorso il 1478 a Roma, dove, scolaro di Sulpizio da Veroli, risentì l'influenza della scuola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINEO, Luca (1)
Mostra Tutti

FANTUZZI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] Rota e vescovo, Cesare (morto nel 1605) filosofo, Gaspare (morto nel 1613) giurista, e Lucio metafisico; nel sec. XVII un altro Gaspare anche giurista e un Giovanni medico e scrittore. Sono inoltre, per ragioni varie, da notarsi un Gaspare (morto nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ESTE – MARCA TREVIGIANA – CANONISTA – BOLOGNA – MODENA

PARMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARMA (XVI, p. 382; App. I, p. 921) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Le numerose incursioni aeree ad opera degli Angloamericani, e specialmente quelle in aprile-maggio 1944, hanno completamente raso a terra [...] della Steccata (colpita il 25 aprile 1944 e già restaurata), dal battistero romanico, da S. Francesco del Prato e da S. Giovanni - solo la chiesa di S. Teresa di mediocre interesse artistico è stata per buona parte abbattuta - ben diverse appaiono le ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – VIA EMILIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA (9)
Mostra Tutti

COTIGNOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro abitato quattrocentesco a pianta regolare, posto sul lato sinistro del fiume Senio, e che negli ultimi cinquant'anni si era ampliato, anche sul suo lato destro con il Borgo, fu avamposto germanico, [...] l'80 oó degli edifici rovinato; devastate in gran parte anche la casa degli Sforza e la torre circolare, chiamata di Giovanni Acuto (Hawkwood). La popolazione che fino al marzo 1948 era rifluita nel centro (1980 ab.) rimane inferiore a quella censita ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTIGNOLA (2)
Mostra Tutti

BIONDO Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDO Flavio Riccardo Fubini Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Hain, 259); per l'epitome della decade III aggiuntavi da Albino Lucano, v. T. de Marinis,La biblioteca napoletana dei re d' rec. a Nogara, in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – DONAZIONE DI COSTANTINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDO Flavio (6)
Mostra Tutti

arte e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

arte e matematica arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] dalle sfere scolpite da Arnaldo Pomodoro ai “concetti spaziali” di Lucio Fontana. Se il quadrato è la forma prediletta da «De dipinge nel 1642, nel convento dei Minimi a Roma, San Giovanni Evangelista che scrive l’Apocalisse. È un dipinto su una ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI FIBONACCI – HANS HOLBEIN IL GIOVANE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – TEORIA DELLE CATASTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte e matematica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 83
Vocabolario
etnopolitico
etnopolitico (etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il campo solo per consentire alle tribù, alle...
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali