• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [34]
Storia [21]
Arti visive [9]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [8]
Temi generali [6]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Lingua [5]

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] una ristampa aggiornata, curata da Giovanni Cecchini e corredata da un indice voce a lui riservata da Francesco Barberi, nel Dizionario Biografico degli Italiani, 129 (pp. 119-142). 107. Cf. Luca Pes, Fusinato, Arnaldo, in Dizionario Biografico degli ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] ricerche e nelle intuizioni di Luca Pacioli, allievo della Scuola di della civiltà letteraria italiana, diretta da Giorgio Bàrberi Squarotti, II/1), pp. 691- prefazioni, note ai testi, a cura di Id. - Giovanni Orlandi, I-II, Milano 1976; e anche AA. ... Leggi Tutto

La morale familiare

Cristiani d'Italia (2011)

La morale familiare Emmanuel Betta La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e intransigentismo cattolico. Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per la rinascita del cit., p. 12. 36 P. Lucà Trombetta, La confessione della lussuria. Definizione e magistero della chiesa, a cura di P. Barberi, D. Tettamanzi, Milano 1986; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] pp. 241-242. 17 R. Mussapi, “Il racconto che udì Luca”, in La polvere e il fuoco, Milano 1997, pp. 79- 1984; G. Barberi Squarotti, Manzoni. Le Roma 1982, p. 99. 29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. Lovreglio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] tipografia, da Luca Pacioli, a Federico Commandino per Euclide; da Giorgio Valla, da fra Giovanni Giocondo fino alla al servizio del nuovo sapere scientifico. Bibliografia Barberi 1981: Barberi, Francesco, Antiche illustrazioni mediche. I discorsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scuola di demografia e statistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di demografia e statistica Rosella Rettaroli Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ricordare Melchiorre Gioia in Lombardia, Luca de Samuele Cagnazzi a Napoli, . Di particolare rilievo nel lavoro di Barberi furono il suo impegno e la sua Rondini, Milano 2003. A. Di Majo, Giovanni Montemartini nella teoria e nella pratica dell’ ... Leggi Tutto

PIRANESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Giovanni Battista Mario Bevilacqua PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] presso Vasi è già ricordato in una lettera a Giovanni Gaetano Bottari da Napoli del 1748 (Hyde Minor, 2001 architettoniche. Eletto accademico onorario di S. Luca nel 1761, e cavaliere dello Speron d di alcuni disegni del Barberi da Cento detto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCALFAROTTO – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – GIOVANNI BATTISTA NOLLI – GIOVANNI PAOLO PANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

POZZO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Andrea Richard Bösel Lydia Salviucci Insolera POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] suoi seguaci vanno segnalati i pittori Giuseppe Barberi, Carlo Gaudenzio Mignocchi, Kasper Bażanka, di Filippo Baldinucci, Francesco Saverio Baldinucci, Luca Berrettini, Bernardo de Dominici, Giovanni Camillo Sagrestani e altri (manoscritto del 1725 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FERDINANDO II D’ASBURGO – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CASTELLO DI SCHÖNBRUNN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZO, Andrea (2)
Mostra Tutti

EPISTOLOGRAFIA E RETORICA

Federiciana (2005)

Epistolografia e retorica Giuseppina Brunetti "I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] italiana, a cura di G. Barberi Squarotti, I, Dalle origini al pp. 1-17; G. De Luca, Un formulario della cancelleria francescana e XI al XIII secolo, Torino 1999; F. Delle Donne, Giovanni di Capua, in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – RHETORICA AD HERENNIUM – FEDERICO II DI SVEVIA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTOLOGRAFIA E RETORICA (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Bartolomeo Rossella Leone PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano. Le [...] quegli anni, Pinelli frequentò l’Accademia di S. Luca e fu premiato tre volte nel 1805, nel 1821, e la coeva Ripresa dei barberi (entrambi al Museo di Roma). Un pubblicato l’Eneide e, nel 1819, con Giovanni Scudellari, vide la luce l’Istoria Romana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI CAMILLO PERESIO – JOHANN FRIEDRICH GMELIN – PALAZZO DEL QUIRINALE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali