CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] privato di antichità. Legato al cardinale Lorenzo Corsini ed alla sua famiglia, quando il suo monumento funebre in S. Giovanni dei Fiorentini; ma ancora nel gennaio D. Giorgi e al padre A. P. Berti.
È difficile valutare il significato ed il valore, ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] all'esecuzione faceva presente a Lorenzo il Magnifico che il modello presentato di un reliquiario del dito di s. Giovanni (Firenze, Museo dell'Opera dei duomo) 314, 316 ss.; U. Baldini-L. Berti, Catalogo della II mostra di affreschi staccati, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] ricordarle la richiesta di grazia a Lorenzo de' Medici, al quale indirizzò dove gli oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento . Berti, Firenze 1993, pp. 41, 61, 67, 138; Id., Storia fiorentina, a cura di G. Berti, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] c'erano il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya e, soprattutto, Francesco de' seppellita nella chiesa di S. Lorenzo. Anche in quest'occasione Francesco suo tempo, Firenze 1961, ad ind.; L. Berti, Il principe dello studiolo. Francesco I dei Medici ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] più grande. Nel tempo libero Giovanni componeva poesie popolari e patriottiche che alla r. scuola di declamazione di Filippo Berti a Firenze. Ancora allievo, nel 1871, Dina Galli, Irma Gramatica, Tina Di Lorenzo, con la stabile del teatro Manzoni di ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai dipinti si accompagnavano pochi sceltissimi pezzi di scultura (tra cui il S. Lorenzo giugno 1970; Sequestered treasure, in Time, 14 sett. 1970;L. Berti-L. Bellosi, Inaugur. della donaz. Contini Bonacossi, Firenze 1974; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] , fra cui il M., che insieme con Giovanni Serristori e Lorenzo Ridolfi si espresse in maniera favorevole.
Il 16 storia patria per l'Umbria, LV (1958), p. 48; P. Berti, Nuovi documenti intorno al Catasto fiorentino, in Giorn. stor. degli archivi ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] stroncatura feroce di G. B. Berti (Nuova guida per Vicenza, Padova seguito però tutto modificato da Giovanni Donegani. L'edificio udinese ( p. 360; P. Guerrini, La chiesa Prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, Brescia 1940, pp. 39 s.; C. Tacini, ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] provincia, nella chiesa di S. Lorenzo al Grezzano.
Riguardo alle opere prepositurale di Melegnano, con S. Giovanni Battista che redarguisce Erode, e Salomè Pallucchini, Monfalcone 2001, pp. 164-167; F. Berti, Aggiunte a F. P., detto il Ferrarino, in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] matrimonio nacquero Alessandro il 23 nov. 1470, Lorenzo il 20 nov. 1473, entrambi premorti al compagno di quartiere Giovanni Federighi all'interno dei di G. Berti, Firenze 1993, pp. 80, 442; Id., Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994, ...
Leggi Tutto