CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] 1520 fra quattro giovani nobili fiorentini: Lorenzo, Hieronimo, Giovanni, Francesco. Due di questi, lasciata Firenze , insieme con le altre opere è pubbl. a cura di G. Berti ed E. Tongiorgi; la copia autografa delle Storie fiorentine è conservata a ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] e dei quadraturisti Giovanni Battista e Gerolamo Francesco Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s. Caterina S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi, a cura di L. Berti, Firenze 1979, p. 914; V. Caprara, Nuovi documenti su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] Italia centrale al seguito di monsignor Giovanni Ciampoli, caduto in disgrazia presso come aveva affermato Galilei nei Discorsi. Berti aveva fatto costruire un apparecchio di dimensioni Renieri. I canonici di San Lorenzo a Firenze non vollero concedere ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , Storia dei suoi tempi (1492-1514), a cura di G. Berti - M. Luzzati - E. Tongiorgi, Pisa 1982, p. 63 pp. 349 s.; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477 Studi in memoria di Giovanni Cassandro, II, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] . Lorenzo e Antonio Abate (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna) per il resto attribuibile a Giovanni d 3-4, pp. 196-200; L. Berti, in II mostra di affreschi staccati (catal.), a cura di U. Baldini - L. Berti, Firenze 1958, pp. 61-63; U ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] alla fine del secolo scorso. Nel 1878 D. Berti, il cui lavoro sui seguaci di Juan de Valdés "luteranesimo" l'ex frate olivetano Giovanni Laureto. Quando nell'estate del . III (processo e costituti di Lorenzo Tizzano, alias Benedetto Florio, ottobre- ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] e curate da Florido De Silvestris e da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1662, 1663, 1664, una «spinetina» realizzata da Niccolò Berti (30 ottobre; ibid., pp. 418 418), e fu sepolto l’indomani in S. Lorenzo (l’epitaffio sulla lapide, oggi scomparsa, è ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] , tra cui spiccano Palla Strozzi, Giovanni di Bicci de' Medici con i figli Lorenzo e Cosimo e le rispettive consorti; di Piero: Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, G.F. Berti, Cronaca artistica dell'arte di Calimala Francesca detta dei Mercatanti (ms ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] di gestione in una bottega fiorentina del primo Quattrocento. Bicci di Lorenzo e Neri di Bicci, in Antichità viva, XXV (1986), 1 Berti - A. Paolucci, Milano 1990, p. 156; L. Berti, ibid., pp. 198 s.; E. Andreatta, ibid., p. 249; L. Bellosi, Giovanni ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] del Titi, e la Maddalena portata in cielo in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma datagli dal Passeri, ma opera dì in Selci, in Archivi d'Italia, s. 2, X (1943), p. 94; L. Berti, in Mostra di Pietro da Cortona (catal.), Cortona 1956, p. 73; F. Zeri. ...
Leggi Tutto