Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] circa, non è che un'ombra della passata grandezza. Il suo porto è S. Giovanni di Medua (v.), in una rada a N. della foce del Drin, ma fra i cattolici del nord, come Ndok Gjeloshi, don Lorenzo Zaka, don Lazzaro Shantoja, residenti in Iugoslavia e da ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. Petronio Ercole Roberti (1440?-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535), qui formando 'epoca la signora Carolina Coronedi Berti pubblicò il suo voluminoso Vocabolario ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] 1177); la chiesa dei Ss. Ippolito e Lorenzo (1775) di transizione allo stile impero, di Andrea del Castagno a Venezia; Giovanni da Oriolo nel 1447 è celebre a . Achille Farina (morto nel 1879), Antonio Berti (morto nel 1912), Tommaso Dal Pozzo ( ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Borgo a Buggiano in Val di Nievole nel 1412; morì a Firenze nel 1462. Fino dall'infanzia stette col Brunellesco, che poi lo adottò e lo lasciò suo erede, e con lui lavorò alla sagrestia [...] Lorenzo, dove gli vengono attribuite le rozze sculture dell'Altare (la Vergine e il Bambino, Profeti, Teste di Cherubi) e quelle del sepolcro di Giovanni , La Basilica di S. Lorenzo in Firenze, Firenze 1922; E. Berti Toesca, La Pieve di Cercina ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, della peste e la Commedia in versi, di Lorenzo Strozzi; una Commedia senza titolo, che è 375; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. Berti, Firenze 1993, pp. 214, 229, 294, 299; ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] sepolto nella chiesa di S. Lorenzo, in un sepolcro comune (non vita di lui scritta da Giovanni Ghinassi […], Faenza 1864; Le opere Grimaldi, ibid., V (1980), pp. 15-37; F.D. Prager, Berti's devices and T.'s barometer from 1641 to 1643, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] è uno dei congiurati contro Lorenzo, o si compiace di S. Bettinelli, Lettera al canonico De Giovanni, in Opere, XX, Venezia 1801; Die grosse Phantasiedichtung und andere Studien, Göttingen 1954; D. Berti, La volontà e il sentim. relig. nella vita e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] contributi di L. Becherucci, pp. 69-80; L. Berti, pp. 15-46; A.M. Brizio, pp. , in Florentine drawings at the time of Lorenzo the Magnificent, a cura di E. Cropper 1999; E. Villata, Ancora sul S. Giovanni Battista di L., in Raccolta Vinciana, 1999 ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] Giacomo Nani e Lorenzo Morosini (quest’ o per amore: Pietro Canal, Tommaso Gar e Giovanni Cittadella(35). Qualche possibilità di riuscita sembrò manifestarsi nel nel campo professionale o culturale, quali Berti, Namias, Calucci, Fambri, Fradeletto, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] a Torino, ricostruito tempo fa da Lorenzo Ventavoli (1992). Già direttore per da una élite di letterati. Come ricorda Giovanni Ronchini: «Oltre a Mario Luzi e a secolo di cinema a Milano, a cura di R. De Berti, Milano 1996, pp. 259-73.
V. Tosi, Quando ...
Leggi Tutto