Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] . è testimoniata da B. Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, 1994, p. 160). Per evitare i territori veneziani, M. prese « papa e Giovanni de’ Medici, cardinale di S. Maria in Domnica: il secondo figlio maschio di Lorenzo il Magnifico era ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] l’incontro organizzato da don Lorenzo Bedeschi a Milano nell’autunno concluse con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio di tra fascismo e guerra, a cura di R. De Berti, I. Piazzoni, Milano 2009, pp. 213-233. ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] è il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della de I7 48 à I789, Paris, Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal BOSCOLO, LUIGI BULFERETTI, LORENZO DEL PIA NO, Profilo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] articolata riflessione di Giovanni Paolo II. «Un problema sostanzialmente marginale [sottolineava lucidamente Lorenzo Prezzi] nel personale: luogo primario della riconciliazione, (resp. E. Berti, assistente monsignor L. Chiarinelli), suddiviso in 6 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] avanscoperta il fratello Giovanni. Dopo di le opere, a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti, Firenze 1994, ad Ind.; Storici e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] memorie sul vapore pubblicate nel 1839 dal chimico Giovanni Antonio de Kramer, 1806-1853). Su un Susani (1824-1892) e il conte Lorenzo Taverna (1799-1869), che nella Società d da lui presentata a Domenico Berti, ministro dell’Agricoltura, Industria ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] una lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano richiesto dell’opera di Erodoto fatta da Lorenzo Valla, ma rimasta incompiuta per la magno…». Studi offerti dai colleghi udinesi a Ernesto Berti, a cura di C. Griggio - F. ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di orefice nella bottega di Lorenzo Ghiberti. Quest’ultimo pagò effettivamente XV secolo nello Zibaldone di Giovanni Rucellai e nel Trattato di L’età di Masaccio (catal., Firenze), a cura di L. Berti - A. Paolucci, Milano 1990, pp. 144-153; P. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] così impietosamente nel 1566 l'inviato veneto Lorenzo Priuli - "è di statura piccola, a che Eleonora, figlia di F. e di Giovanna d'Asburgo, sposi Vincenzo Gonzaga il 29 apr. , Roma 1966, ad Indicem; L. Berti, Il principe dello studiolo, Firenze 1967; ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] per la trasformazione dell'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 p. 128 (per Lorenzo); p. Gennaro Gamboni S. I., I gesuiti all'Aquila, L'Aquila 1941, pp. 65-70 (per Lorenzo); L. Berti, in Mostra di ...
Leggi Tutto