GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] 1956), pp. 457-479, in collaborazione con M. Lippi; Considerazioni su una particolare trasformazione acuta di un caso di dalla quale ebbe i figli Gaetano e Maria Concetta, ambedue medici, e Giovanni Ettore, fisico.
Il G. morì a Roma il 21 febbr. 1984 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] stilistica dei pittori rinascimentali, primo tra tutti Filippo Lippi, dalla cui Incoronazione della Vergine trasse un Torlonia per il S. Giovanni Nepomuceno, destinato alla cappella di famiglia nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Il dipinto ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] , da Beato Angelico, Finiguerra e Baccio Baldini a Filippo Lippi e Botticelli (Zucker, 1994, pp. 4 s.). Maggiore . Nel 1506 il suo nome comparve, con quello del veneziano Giovanni Matteo Contarini, su un mappamondo famoso per essere il primo a ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] cominciò ad affrescare per l’abate Benedetto Toschi il S. Giovanni Gualberto in trono con santi e beati dell’Ordine nel permeabile a differenti stimoli: se costante fu l’attenzione per Lippi, si colgono talora segni di interesse per l’Angelico (cfr ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] Tondi (poi professore di mineralogia nell’Università di Napoli), C.A. Lippi, V. Ramondini, A. Savarese e G. Faicchio, geologi e della canapa alla tiratura della seta di Villa San Giovanni, dalla cartiera di Gallico alla pesca del pesce spada ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] prima con lui, poi con Pisanello ai perduti affreschi di S. Giovanni in Laterano. Secondo questa ipotesi D. ritornò in seguito a Firenze .
Il 10 luglio 1457 D. e fra' Filippo Lippi ricevevano un pagamento dalla Compagnia della Ss. Trinità di Pistoia ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Cecca (morto nel 1488) avrebbe progettato per le feste annuali di S. Giovanni prima dei rinnovo dei loro apparato nel 1515 (G. Cambi, Istorie, Suppl, pp. 115 s., 120 ss.; G. Poggi, Note su Filippino Lippi..., in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 305-308; O. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] rapporti di amicizia destinati a durare tutta la vita: in particolare con Rosa e con Lorenzo Lippi.
Fu presumibilmente attraverso i buoni uffici di Giovanni Minucci, segretario e tesoriere del principe Mattias de’ Medici e lontano parente del M., che ...
Leggi Tutto
BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] delle Prose di Dante Alighieri e di messer Giovanni Boccacci, uscita a Firenze nel 1723, recante l non vi figura), nel 1731 quella del Malmantile racquistato di Lorenzo Lippi (Firenze 1731, con amplissimo commentario), nel 1729-1734 quella delle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] figure dai lineamenti molto marcati e quasi caricaturali, assai distanti dallo stile di Lippi e assimilabili a quelli della Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Girolamo, Antonio Abate, Maddalena e un donatore, già in collezione Livijn e ...
Leggi Tutto
fare squadra
loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del resto, a chi parla di «colonialismo» e...
autoinvestitura
(auto-investitura), s. f. Conferimento di un incarico a sé stessi. ◆ [tit.] [Lamberto] Dini: «Quell’autoinvestitura è stata un gesto di debolezza» / L’ex ministro critica [Franco] Frattini. «E con il doppio ruolo di [Silvio]...