GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] 1932 a sud del rione Ferrovieri), e la sistemazione del Lido.
La sua più grande idea fu il progetto di un 1932, quando un successivo decreto, ricostituendo il Comune di Villa San Giovanni, riportò la città di Reggio Calabria al suo ritmo di crescita ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] una stasi nella politica turca); il G. salpò dal Lido il 20 marzo, per unirsi in Dalmazia alla squadra nov. 1521, accompagnato dall'elogio del nuovo capitano della sua squadra, Giovanni Moro, "per haver tenuto in ordene le sue galìe", come riporta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] presieduta da membri dei Consiglio dei dieci che si svolgeva al Lido).
L'11 maggio 1478 fu tra i quaranta che concorsero nella prima tornata all'elezione del doge Giovanni Mocenigo. Successivamente venne più volte chiamato a far parte di alcune ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] dedicò ai commerci del Levante. Il D. nel 1421 sposò una figlia di Giovanni Gradenigo (Ibid., Avogaria di Comun, 36, c. 13 a) da di essersi recato il 30 maggio 1449 a S. Nicolò di Lido per venerarvi assieme ai figli le reliquie dei ss. Nicolò e ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] nonché il "modo di attacco del littorale da Chioggia al Lido"; e, a metà aprile del 1866, incaricò la stessa commissione ordini ricevuti, svolse una vigorosa azione dimostrativa contro Porta San Giovanni e Porta San Sebastiano, mentre, com'è noto, l' ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] "perchè io mi sento de hora in hora debilitar le virtù vitali", chiede sepoltura in abito monacale, nella certosa del Lido, accusa il Torelli di avergli rubato gioie per 3.000 ducati, elenca una serie di crediti verso mercanti fiorentini e napoletani ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] il C. trovò comunque il modo di porsi in luce, ed il 27 dic. 1509 vinceva il palio della balestra al Lido, dimostrandosi il più forte e il più abile arciere di cui disponesse la nobiltà veneziana. L'episodio dovette impressionare favorevolmente i ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] corpo del padre da Zante a Venezia, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Tre anni dopo sposò in prime nozze donna Elena Donà il C. guidò la galea che condusse il re da Murano al Lido; al termine della sua visita Enrico III lo nominò cavaliere. Morì ...
Leggi Tutto