CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] di Iacopo e di Lucrezia de' Medici, sorella di Leone X, e l'importanza di questa unione si coglie Qq. F. 77: Istorie del caso della città di Sciacca (pubblicato da V. Di Giovanni, Ilcaso di Sciacca. Cronaca sicil. del sec. XVI, Palermo 1874);ms. Qq. B ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] la popolazione. Per esempio, secondo la tradizione, era stato un papa, Leone Magno, a bloccare Attila re degli Unni che si preparava a saccheggiare Serpenti, via Sistina e lo stradone di S. Giovanni) e furono innalzati, o recuperati dopo secoli di ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] è che, anche se nel marzo 1513 (quando salì al soglio pontificio Leone X) era a Roma e nel giugno a Novara come oratore cesareo, per certe mene del C. per ottenere la commenda di S. Giovanni di Cremona, concessa invece ad un suo nipote, non esitò a ...
Leggi Tutto
GALANTI, Cornelio
Dario Busolini
Nacque a Città di Castello nella seconda metà del sec. XV.
Il G. fu introdotto ancora giovane nella corte di Vitellozzo Vitelli, signore della città, dove compì il suo [...] e forse anche ai rapporti con il vescovo di Grosseto Raffaello Petrucci, amico di Giovanni de' Medici, il G. entrò alle dipendenze di quest'ultimo, eletto papa con il nome di Leone X.
Una lettera di Pietro Bembo, scritta a nome del pontefice da Roma ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] di Stato di Firenze, indicano che il padre era in buoni rapporti con Leone X, papa de' Medici, ma morì lasciando i suoi nell'indigenza ( , impersonate dall'anziano e tradizionale Nanni Unghero (Giovanni d'Alesso d'Antonio), autore della fortezza di ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] dal vicino Ducato di Gaeta. Secondo quanto riferisce Leone Ostiense (Leone Marsicano), nel 903 il principe di Capua e Benevento alla coalizione antisaracena e, insieme con il duca di Gaeta, Giovanni (I), e con Landolfo di Benevento, fu insignito del ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Oddone
Michele Franceschini
Figlio di Guido, nacque ad Orvieto nella seconda metà del sec. XII. Le fonti non consentono di precisare il rapporto di parentela che intercorreva tra il D. [...] notizia: in particolare, la convenzione stipulata tra il vescovo Giovanni Capelli e il conte Bulgarello nel 1212 per il per la costruzione di una fontana, detta poi del Leone. Intorno a quella data dovette concludersi quel breve periodo consolare ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] di Francia e la monarchia spagnola per il controllo della penisola. Inoltre, l’elezione al soglio pontificio di Giovanni de’ Medici (Leone X) nel marzo 1513, pure appoggiata da Alfonso Petrucci nella speranza di ottenere dal nuovo papa la garanzia ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] e si adoperò per comporre una lite tra il duca Giovanni di Istria e la popolazione istriana, potrebbe benissimo essere presso Ludovico il Pio un inviato dell'imperatore bizantino Leone V per trattare questioni di confine relative alla Dalmazia, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] guerra che aveva visto coalizzati, contro la Francia e Venezia, Leone X, l'Impero e la Spagna, il C., nel maggio fu eletto provveditore generale in Dalmazia, in sostituzione di quel Giovanni Battista Molin, che due anni prima gli era stato preferito ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...