MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] 1970, n. 2, pp. 66-84.
Il fratello del M., Giuseppe Giovanni, nato a Reggio di Calabria il 24 apr. 1876, si iscrisse al 1988, ad ind.; W. Gianinazzi, L'itinerario di Enrico Leone: liberismo e sindacalismo nel movimento operaio italiano, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] Laura d'Este a Imola, ove andava sposa al conte Giovanni Sassatello; si sa che la B. interveniva spesso a feste a Firenze, mentre la città era in festa per la recente elezione di Leone X. Anche Ludovico Ariosto (che conosceva già la B., in quanto era ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] corte di Napoli, dove restò alcuni anni. Nel 1504 si sposò con Giovanna Orsini, dalla quale non ebbe figli. Con il tracollo del Regno di , che gli era stato tolto pochi anni prima proprio da Leone X, e rimase ferito in un combattimento nei pressi di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] B. ebbe le figlie Costanza e suor Carità e, nel 1525, il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra Michelangelo e il B. si allentarono, anche se soltanto nel 1525 si informerà il ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] giovane: aveva appena 48 anni. Lasciava il potere al figlio Leone, che sarebbe stato spodestato di lì a poco dal proprio suocero opposto al nuovo duca il vescovo stesso di Napoli, Tiberio: Giovanni Diacono fa coincidere, infatti, con l'avvento di B. l ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] individuale di ciascuno fuori dal sindacato", il D. si allontanava dalle posizioni sindacaliste di Arturo Labriola ed Enrico Leone per avvicinarsi agli anarchici. Il convegno rimase comunque privo di conseguenze, tanto che nel febbraio 1906 La Lotta ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] di tutoredei due figli minorenni della coppia defunta, Guglielmo Giovanni e Giorgio Sebastiano. In questo periodo l'esistenza dei 1512-1517), nella qual carica fu confermato da Leone X.
Il 6 marzo 1515 Leone X lo infeudò della città e castello di Fano ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] all'ambasciata, composta da dieci patrizi, al pontefice Leone X (28 giugno 1513), e il 23 settembre 1545.
Dopo le pubbliche e solenni cerimonie funebri nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, dove il L. fu elogiato con un'orazione dell'erudito ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] secondi augustali' i suoi vassalli della baronia abruzzese di Venere, Leone e Magliano, e del feudo di Pescina, perché sono stati come suoi avvocati i giureconsulti di Aversa Pietro e Giovanni. È questo l'ultimo documento superstite che riguarda ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] che dovesse avere successo. Ma la concorrenza era troppo forte, e riuscì invece solo la nomina del piccolo Giovanni, figlio di Lorenzo, e futuro papa Leone X, al quale il B. fu dato come guida spirituale fin dal 1489. Non meno sfortunato fu il ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...