• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [168]
Religioni [65]
Storia [59]
Arti visive [54]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [22]
Diritto [13]
Temi generali [10]
Lingua [10]
Economia [9]

FRESCHI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCHI, Giovanni Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] A. Marchi, Vicenza, teatro di Piazza e delle Grazie, 1694; L'amante muto e loquace, dramma in 3 atti, libr. di N. Leonardi, Piazzola sul Brenta, s.d. (Mss. It., cl. IV, 383 [= 9907]); Berenice e Lucilla o l'amar per virtù (Lucius Verus), attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIAZZOLA SUL BRENTA – BASSANO DEL GRAPPA – CONTRAPPUNTO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCHI, Giovanni Domenico (1)
Mostra Tutti

ARAGAZZI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGAZZI, Bartolomeo ** Nacque da Francesco a Montepulciano nella seconda metà del sec. XIV. Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne, prima dell'aprile 1411, segretario apostolico di Giovanni XXIII, [...] 90 sup.42). Quando, nel maggio del 1415, Giovanni XXIII fuggì da Costanza e venne successivamente deposto dal I. Manuele Crisolora, Firenze 1941, pp. 155, 157, 171, 174; C. Leonardi, I codici di Marziano Capella, in Aevum, XXXIII(1960), pp. 479, 480 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – POGGIO BRACCIOLINI – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI – MANUELE CRISOLORA

BUFALINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Leonardo Cosimo Palagiano Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] datata 18 marzo 1548, di Mario Savorgnan a Giangiacomo Leonardi (Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 218)anche questi Mariae Maioris de Urbe descriptio et delineatio, e nel 1630 Giovanni Semeraro pubblicò, sempre a Roma, nelle Memorie Sacre delle Sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – FRANCESCO DE MARCHI – FRANCESCO PACIOTTO – ONOFRIO PANVINIO – BRITISH MUSEUM

FLORIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Antonio Laura Mocci Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] ad una delle prime opere di G. Bellini nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo (ibid., p. 35) e sempre nella stessa chiesa all' veneziana dal tramonto della Serenissima al 1848, a cura di M. Leonardi, Venezia 1986, pp. 187, 190; A. Conti, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO MAGGIOTTO – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO DA PADOVA – GIOVANNI BELLINI

LAPO da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus) Andrea Bartocci Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] dei codici del Sextus e delle Clementinae con le Glossae di Giovanni d'Andrea (cfr. Dolezalek; Ascheri; Kuttner, 1992; Maffei, Monte a Firenze, a cura di F. Gurrieri - L. Berti - C. Leonardi, Firenze 1988, pp. [44 s.], tav. 64; S. Kuttner, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PRETE, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRETE, Leone Maura ScarlinoRolih Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre. Lorenzo [...] inediti e collazionare testi (Lettera inedita del Presto Giovanni all'imperatore Carlo IV ed altra di Lentulo fu un uomo sempre piuttosto schivo. Aveva sposato nel 1859 Emilia Leonardi (per festeggiare le loro nozze S. Bongi stampò l'Ammaestramento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI (Della Dina) Corrado Leonardi Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] Compagnia d. Morte, c.69) e neppure la fine di Pietro Giovanni sarà stata molto più tarda, se la moglie Cinzia è già detta Seicento, in Faenza, LXV (1979), 3, pp. 81-83; C. Leonardi, Il convento di Montefiorentino, Rimini 1982, pp. 16-55 (s.v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRUCCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Leonardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] (di cui era cugino, essendo quest'ultimo figlio di Giovanna Ferrucci, zia del F.) ci consente di conoscerne le sulla fascia d'oro si leggono le parole: "Anul. Leonardi Ferrucci". Il Passerini ipotizza che questo anello fosse stato regalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPILUPI, Bertolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Bertolino Alfred A. Strnad Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] alcune case a Mantova, fra cui il palazzo "in contrata S. Leonardi sive vairorum" (oggi via della Concezione) di proprietà della sua ). Da questi matrimoni nacquero tre figli, Giovan Francesco, Giovanni Andrea e Guglielmo, e una figlia di cui non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera Guido Pampaloni Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] 14 settembre di quell'anno alla uccisione di Giovanni di Mone, ambasciatore di Firenze venuto a incoraggiare 1, a cura di A. Medin e G. Tolomei, pp. 244, 269; Leonardi Aretini Historiarum florentini populi libri XII, ibid., XIX,3, a cura di E. Santini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali