• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [151]
Religioni [40]
Arti visive [38]
Storia [35]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [7]
Filosofia [6]
Medicina [4]
Diritto [3]
Musica [3]

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] simpatie di Cosimo de’ Medici (e dei figli Pietro e Giovanni) per ottenere tutela politica, e lo fece anche sfruttando il Modelli di santità, culti e patronati in Occidente, a cura di C. Leonardi - A. Degl’Innocenti, Roma-Napoli-Milano 1999, p. 226; M ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria Marco Catucci – Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo. Le scarse sono  notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] Catania 1736, un sonetto a p. 18) e la Vita del p. Mariano Leonardi (Messina 1752, due sonetti a pp. 219 s.). Una nutrita produzione di drammi di Giacinto Andrea Cicognini e nei drammi civili di Giovanni Andrea Moniglia. Il manoscritto de L’inganni d’ ... Leggi Tutto

MARTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Iacopo (Pucciandone). – Rimatore pisano del secolo XIII, figlio di un Taddeo del quale è noto soltanto che era già morto nel 1271. Il M., noto generalmente come Pucciandone o Puccio, era uomo [...] quale l’arcivescovo di Pisa concedeva a un pescatore di San Giovanni alla Vena licenza di pescare presso la foce dell’Arno ( ex Palatino 418). Riproduzione fotografica, a cura di L. Leonardi, in I Canzonieri della lirica italiana dalle origini, III, ... Leggi Tutto

GERLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo Arnaldo Ganda Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] Maria Gualtieri. Acquistò inoltre appezzamenti di terreno a Borgofranco da Giovanni Venturini (7 maggio 1490) e da Biagio Frimolandi (28 ", stampata da Cristoforo Cane "nomine magistri Leonardi de Gerlis bibliopolle singularis" (Gesamtkatalog der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] immobili, a Venezia e a Montalboddo, al fratello Giovanni Conte e ai figli maschi di questo. Al , Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 592; F. Seneca, Il doge Leonardo Donà. La sua vita e la sua preparazione politica prima del dogado, Padova 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo. Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] reduce da Corfù, sposò Giovanna, figlia del vasaio Guido Bernacchia ed entrò in società con lui. Un Costantino vasaio è citato in una causa nel 1563, così il figlio Pompilio, entrato in possesso dell'eredità paterna nel 1580; Leonardi (1997) menziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Caterina Paolo Fontana – Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina. La [...] Alba per l’acquisto del feudo da parte della moglie Giovanna Carafa, volle incontrare la M. e, da quel Zarri, C. da Racconigi, in Il grande libro dei santi, a cura di C. Leonardi - A. Riccardi - G. Zarri, Cinisello Balsamo 1998, I, pp. 390-394; ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE DOMENICANO – NUOVO TESTAMENTO – BEATIFICAZIONE – INQUISIZIONE

MORONI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONI, Anna Gianni Fazzini – Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] Roma pervadeva la Chiesa post-tridentina; avvertì allora la necessità di una tutela spirituale. Come prima guida ebbe padre Leonardo Leonardi, alla cui prematura morte seguì padre Giuseppe Giobbi che nel 1649 fu trasferito ad altra sede; venne perciò ... Leggi Tutto

ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro Domenico Surace – Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657. Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] il 26 gennaio 1712 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Decollato, dove la sua epigrafe funeraria è leggibile sul pavimento Vaticanae, VI, Collectanea in honorem Rev.mi Patris Leonardi Boyle, O.P., septuagesimum quintum annum feliciter complentis ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMICO DEI LINCEI – FRANCESCO BIANCHINI – CRISTINA DI SVEZIA – CASSIANO DAL POZZO

DAL POZZO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Zaccaria (Zacharias de Feltre, Zacharias de Puteo) Concetta Bianca Nacque a Feltre (Belluno) intorno al 1425, come si deduce dal suo curriculum studii, da "ser Zaniacobus". Il padre si trasferì [...] presto a Padova, dove è indicato come abitante "de contrada Sancti Leonardi" (Biasuz, 1964, p. 17); l'intera famiglia, compreso istanza di un altro famoso professore dello Studio padovano, Giovanni Marcanova, risulta anonimo; nel ms. di Oxford, Bodl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali