Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] Garin, con intervento critico di E. Scribano, Roma-Bari, Laterza, 2007
Gli occasionalisti
L’occasionalismo trova la sua formulazione più fine del XIII secolo, in particolar modo in Giovanni Duns Scoto). Nel Seicento l’occasionalismo definisce “causa ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] , mescolandola con la terra e poi passandogliela sugli occhi (Giovanni 9, 6). Presso i bramini havik dell'India la . 1-164); i. magli, La femmina dell'uomo, Roma-Bari, Laterza, 1982; k. rasmussen, Intellectual culture of the Copper Eskimos, Report of ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] , 1945 (trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1972).
id., L'épistémologie génétique, Paris, PUF, 1970 (trad. it. Bari, Laterza, 1971).
w. reich, Charakteranalyse [Wien], Selbstverlag des Verfassers, 1933 (Milano, Sugar, 1973).
g.b. soubiran, j.c. coste ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] richiamare la definizione di tecnologia dell’architettura di Giovanni Ferracuti che, a distanza di circa vent’ Felli, Paolo, Materiali e tecnologie dell’architettura, Roma-Bari, Laterza, 2001.
De Plazes 2005: De Plazes, Andrea, Constructing ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] e raggiunse a Padova il genero di Niccolò Capponi, Giovanni Borgherini.
Questo primo soggiorno veneto durò dal giugno 1525 e pubblicistica minore, in La letteratura italiana. Storia e testi (Laterza), IV, 2, Roma-Bari 1973, pp. 329-340; D ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] -filosofica del PCI), firmandosi con le pseudonimo di Giovanni Cherubini. Tali saggi si iscrivevano pienamente nella linea culturale Intervista politico-filosofica che Colletti pubblicò (presso l’editore Laterza) nel 1974, e che suscitò una vasta eco. ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] dominio alle «lettere oziose». Perfino un oscuro erudito come Giovanni Cassi d'Arezzo sa dirci che in tal modo nell'eloquenza Benedetto Croce, Varietà di storia letteraria e civile, II, Bari, Laterza, 1949, pp. 26-33).
[5] A proposito del dialogo ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] ) fece seguito la fortunata Armida su testo di Giovanni De Gamerra al Ducale di Milano per il Carnevale Gazzetta musicale di Napoli, III (1957), 4, pp. 57-63; A. Zecca Laterza, Nuptiae Ruth del signor A. S., in Annuario del Conservatorio di musica G. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Merlini.
Scrivendo in quegli anni al card. Domenico Passionei, a Giovanni Bottari, ad Augustin Clément e ad altri, più che su parlò di problemi generali; chiese che fosse posta all'Indice laterza e ultima parte dell'Histoire du peuple de Dieu del ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] definito (nel 1973, aprendo la riedizione Laterza della Società milanese) la sempre risorgente pp. 200-239; O. Capitani - G. Sergi, Ricordo di due maestri: Giovanni Tabacco e C. V. nella medievistica europea, Spoleto 2004; G.M. Varanini, C ...
Leggi Tutto