Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] contemporanea; in Italia con Croce, e anche con Giovanni Gentile. Di qui la necessità anzitutto politica di sollevare con la sua Biblioteca filosofica (affidata a Bobbio), o come Laterza che, sotto la direzione di Eugenio Garin, rinnovò in modo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] F. Rebecchi, M. J. Strazzulla, Emilia-Venezie (Guide Archeologiche Laterza, 2), Bari-Roma 1981, pp. 210-250; AA.VV., XXVI), Udine 1985, PP· 437-462; A. Vigi Fior, 5. Giovanni in Foro ad Aquileia, in Aquileia chiama, XXXV, giugno-dicembre 1988, pp ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] culturale, teso a risvegliare la coscienza filosofica italiana ‘illanguidita’ nei decenni precedenti. Insieme all’editore Giuseppe Laterza e a Giovanni Gentile egli dà inizio alle collane Scrittori d’Italia e Classici della filosofia moderna e alla ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] militari di Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata nella sottoscrizione Tissoni Benvenuti, IlQuattrocento settentrionale, in Letteratura italiana. Storia e testi (Laterza), a cura di C. Muscetta, III, 2, Bari 1972, ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] si concentrò su Bruno (di lui Gentile pubblicò per Laterza, nel 1907-1908, le Opere italiane in due volumi Faraone, Kant e la filosofia italiana del Risorgimento nell’inter-pretazione di Giovanni Gentile, pp. 54-69; F. Rizzo, Gentile e “Le origini ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] sugli scaffali: le Opere di Benedetto Croce, nelle edizioni Laterza di Bari, giunta a contare nel 1952 settanta volumi, ), e persuaderli. Virtù che mancando allo stile di Giovanni Gentile, più rigorosamente e tecnicamente speculativo, ne decretava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] non dissimile da quella che si riconosce proprio nel Vangelo di Giovanni o nelle opere di Paolo, in cui l'uomo è Presses Universitaires de France, 1970 (trad. it.: Roma-Bari, Laterza; rist. 2002).
Rosenthal 1968: Rosenthal, Franz, A history of ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] secolo agl'interessi e a' godimenti materiali maledice nell'ode A san Giovanni» (cfr. Opere, cit., XVIII, p. 292).
E a nel secolo XIX, III, Giacomo Leopardi, a cura di W. Binni, Bari, Laterza, 1953, p. 1).
Ora, in un quadro siffatto (che è quello ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] un lavoro d’illustrazione immenso» – venga pubblicata da Laterza perché, come spiega, «mi piacerebbe che tutte le F. Rovigatti, 1° vol., Roma 1977, pp. 267-70.
S. Romano, Giovanni Gentile, Milano 1990 (in partic. il cap. “Bruno: la morte come ‘atto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] : è questo il caso, per esempio, di quelle redatte da Giovanni Antonio Magini (1555-1617), da Elias Ashmole (1617-1692) e ed. riv. e ampliata, Torino, Einaudi, 1974 (1. ed.: Bari, Laterza, 1957).
‒ 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia della ...
Leggi Tutto