Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] Gentile, nel 1919, ne avrebbe preso atto, pregando l’editore Laterza di non includere più nella Collezione scolastica la seconda edizione di un liquidato» (lettera del 7 novembre 1912, Lettere a Giovanni Gentile, cit., p. 433), già cominciava a ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] familiale sous l'ancien régime, Paris, Plon, 1960; trad. it., Bari, Laterza, 1968, p. 18).
La periodizzazione di un poema del 14° secolo , s. Agostino, e un mercante di fama, Giovanni Morelli, affermavano con immodificata convinzione che per nulla al ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] zona dove la tradizione medievale pone le parrocchie di S. Giovanni de foro e di S. Maria de foro suggerendo l' D. Manconi, M. Verzar, in AA.VV., Umbria-Marche (Guide Archeologiche Laterza, 4), Bari 1980, p. 78 ss.; M. Torelli, Storia degli Etruschi ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] conobbe poi, vivente Croce, altre sette edizioni sempre per Laterza (l’ultima con correzioni dell’autore nel 1950). Seguirono in forza del quale le è stata spesso rimproverata (soprattutto da Giovanni Gentile e i suoi allievi, ma non solo da loro) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 1765-1842), ma anche i chimici italiani, in particolare Giovanni Fabbroni (1752-1822), si mobilitarono in tal senso. In Italia dall'unità al mercato unico europeo (1861-1992), Roma-Bari, Laterza, 1992.
‒ 1995: Sironi, Vittorio A., Da speziali a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] viaggio appare il trasferimento al di là dell'Atlantico del conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen, che andò ad assumere, fra il ai margini. Tre vite del 17. secolo, Roma-Bari, Laterza, 1996).
Eisler 1988: Terra Australis. The furthest shore, ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] Come poteva il contraddittore di Coluccia Salutati, Giovanni Dominici, condannare nella Lucula noctis l'acquisto petrarcheschi del vol. Ritratti e disegni storici, serie III, Bari, Laterza, 1951, e nel saggio Il Petrarca e il Petrarchismo, in " ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] Croce e Gentile. La rivista ospitò anche la polemica tra Giovanni Boine e Croce, che rappresentò nella maniera più evidente la seconda edizione (Sandron), del 1904, e la nona (Laterza), del 1950 – così diversi da renderne impraticabile una collazione ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] al proprio volere. Gli scritti di Ficino e di Giovanni Pico diffusero in Europa la vulgata di Platone e il , 1970 (trad. it. in Id., La scienza dei Greci, Roma-Bari, Laterza, 1978, pp. 1-143).
id., Greek science after Aristotle, London, Chatto and ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] Gentile, 15 genn. e 9 febbr. 1897, in B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981, d’ora in morte di Labriola, Croce ne raccoglie e pubblica, presso Laterza, gli Scritti varii editi e inediti di filosofia e politica ...
Leggi Tutto