Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] universitari del XV sec., tra i quali si distinse Giovanni Regiomontano (Johann Müller di Königsberg) autore, tra l' Michel, 1958 (trad. it.: La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 1977).
Fernández de Oviedo y Valdés 1851-55: Fernández de Oviedo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] col. 94).
A partire dal commento a Marziano Capella di Giovanni Scoto Eriugena la gamma dei significati di questo termine si estese 1959: Bloch, Marc, Lavoro e tecnica nel Medioevo, Bari, Laterza, 1959.
Comet 1992: Comet, Georges, Le paysan et son ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] definitiva filosofia della storia». Ripubblicando ora per la Laterza, proprio in contemporanea con La storia come cfr. la lettera di Croce scritta da Napoli il 24 ottobre, in Lettere a Giovanni Gentile. 1896-1924, a cura di A. Croce, 1981, pp. 670-71 ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] 2001 [Ill.]
Teresa Buongiorno, Olympos, Salani, Firenze 1995
Giovanni Caselli, Renzo Rossi, I viaggi di Ulisse, Giunti, Firenze Novara 1997 [Ill.]
Fernando Savater, Cattivi e maledetti, Laterza Ragazzi, Bari 1996
Jaqueline Vallon, La storia di Davide ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] la logica della simmetria se Giovanni è padre di Pietro, parimenti Pietro è padre di Giovanni. Anche secondo la teoria identity, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1963 (trad. it. Bari, Laterza, 1970).
The inner world of mental illness, ed. B. Kaplan, ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] sempre meno letti e ricercati da architetti, studenti e appassionati. Laterza, Electa, Motta, Skira, Marsilio, Rizzoli, Logos in Italia, Piano per le aree delle ex acciaierie Falck a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, dove la proposta di un ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , il volume Nazione e nazionalità in Italia, curato da Giovanni Spadolini (1994) e i saggi L'italiano di Giulio Verdi" (N. Bobbio, M. Viroli, Dialogo intorno alla repubblica, Laterza, 2001, p. 9).
I diversi modi di essere italiani si riflettono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] allusioni alla condanna parigina negli scritti di pensatori importanti quali Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.) e Nicola Oresme ( . Movimenti culturali dal XIV al XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1975, pp. 283-295).
Grabmann 1941: Grabmann, Martin ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] vertice neofascista più profondamente legato ai tedeschi: in particolare da Giovanni Preziosi, che non ama Gentile (il quale a suo ristampa per le Edizioni Erre camuffate da Edizioni Laterza dello scritto anticomunista crociano Comunismo e libertà. ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] a grotticella» scoperte a Camerano, in contrada S. Giovanni, con accesso a pozzetto verticale e corredi funebri in . 311-347; F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo, Molise (Guide Archeologiche Laterza, 9), Roma-Bari 1984; G. Traina, in BTCGI, I, 1984, p. ...
Leggi Tutto