Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] (Viareggio, 26-30 ottobre 1989), Firenze 1992.
Bonnanaro
di Giovanni Lilliu
Cultura che prende il nome dal villaggio (regione del Logudoro ’Italia meridionale, come dimostrano le tombe scoperte a Laterza. In base al numero dei tumuli esplorati a ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] Donizetti il libretto del Marino Faliero; il fratello di questi, Giovanni, egualmente esule, compose il testo per il Don Pasquale. Bibliografia
R. Alonge, Teatro e spettacolo nel Secondo Ottocento, Laterza, Roma-Bari 1993.
L. Bianconi, Il teatro d’ ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] luglio del 1874). Nel consiglio dell’ordine entrano Giovanni Nicotera, Giorgio Asproni, Pietro Lacava, Mauro Macchi, -75.
R. Romeo, Cavour e il suo tempo, 3° vol., 1854-1861, Laterza, Roma-Bari 1984.
G. Salvemini, Stato e Chiesa in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] (cit. in Marchesini 1996, p. 64). "Giovanni Brunero attraverso la più grande competizione ciclistica del 1921 e Editori Riuniti, 1976.
B. Croce, Storia d'Europa nel secolo Decimonono, Bari, Laterza, 1932.
S. Cypel, L'or des J.O., "Le Monde", 17 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] Solimano di Prospero Bonarelli, e la Cleopatra di Giovanni Delfino, quest'ultima studiata e postillata proprio , Firenze 1905; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari, Laterza, 1929.
Sui teatri del Seicento:
L. N. Galvani, I teatri musicali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] Lullo e alle sue 'chiavi', nel caso di Giovanni Pico tale prospettiva tende a una metodologia unitaria in grado (ed. orig.: Scienza e vita civile nel Rinascimento italiano, Bari, Laterza, 1965).
‒ 1976: Garin, Eugenio, Lo zodiaco della vita. La ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] (ars vetus e ars nova), Pietro Ispano (1210-1277) e Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.). Gli studenti più giovani ‒ che . it.: La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari, Laterza, 1991).
Lindberg 1992: Lindberg, David C., The beginnings ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , l'esegesi di Martin Lutero (1483-1546), di Giovanni Calvino (1509-1564) e dei loro seguaci violava la -XLI.
‒ 1999: Mamiani, Maurizio, Introduzione a Newton, Roma-Bari, Laterza, 1999.
McGuire 1972: McGuire, James E., Boyle's conception of nature ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] matematici italiani di fede lagrangiana, matematici come Giovanni Plana (1781-1864), il direttore dell' trad. it.: Il trionfo della borghesia, 1848-1875, Bari, Laterza, 1976).
Kolmogorov 1992-98: Mathematics of the 19th century. Mathematical ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Sud, tra I promessi sposi e Il Gattopardo, tra Italo Svevo e Giovanni Verga e tra Calvino e Leonardo Sciascia – ma l’osso dell’Appennino per molti decenni), con la sola eccezione della Laterza di Bari, di influenza liberale prima e comunista ...
Leggi Tutto