Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] : qui resta invece da dire che, nato a Nola da Giovanni Bruno e da Fraulissa Savolino nel 1548, ed entrato sui quindici Milano, Vallardi, 1947, L'educazione umanistica in Italia, Bari, Laterza, 1949, il libro di Antonio Corsano, Il pensiero di G. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] , VII, 50). Infine, il grande neoplatonico cristiano Giovanni Filopono (m. 576 ca.) rifiuta anch’egli, Milano, Bocca, 1950 (2. ed. riv. e aggiornata: Roma-Bari, Laterza, 1975).
Giannantoni 1981: Lo scetticismo antico, a cura di Gabriele Giannantoni, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] propri e di Stuart J. Woolf.
16 Cfr. Biagio De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco D’Andrea, Milano, Giuffrè, dal’500 all’800, a cura di V. Castronovo e N. Tranfaglia, Bari, Laterza, 1976, pp. 78-89 e bibliografia relativa a pp. 354-5.
20 Cfr ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] è stata più volte ribadita anche da papa Giovanni Paolo II.
Nell'Ottocento anche le legislazioni ., 1978).
RODOTÀ, S., a c. di, Questioni di bioetica. Roma-Bari, Laterza, 1993.
SGRECCIA, E. Aspetti medico-sociali. In Manuale di bioetica. Milano, Vita ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] Medici, Poesie, Firenze, Barbera, 1859, a quelle del Simioni, Bari, Laterza, 1914 (vol. II, p. 187), e del Bellorini, Opere dell'abito talare ...». Si confronti il ritratto di Giovanni da S. Giovanni, pag. XIV, che risale probabilmente a tradizione ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] con coloni fregellani fra il Liri e il lago di S. Giovanni, ove è in corso di scavo un piccolo anfiteatro.
Alatri deve . 2-232; F. Coarelli, Dintorni di Roma (Guide Archeologiche Laterza, 7), Roma-Bari 1981; A. Cornelia, Tipologia e diffusione dei ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] , verso la Francia rivoluzionaria. Alberto Fortis è il Paolo Frisi, il Giovanni Fabbroni, il Domenico Cirillo della Venezia settecentesca. Ma la sua vita, ROSARIO ROMEO, Il Risorgimento in Sicilia, Dari, Laterza 1950, che ha, nella prima parte del suo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] , in comune di Foligno, in loc. S. Giovanni di Fossato di Vico, in località Colle di Nocera Italia (cat.), Roma 1978, p. 163 ss.; AA.VV., Umbria-Marche (Guide archeologiche Laterza, 4), Bari-Roma 1980; D. Manconi, M. A. Tornei, M. Verzar, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] branca importante della filosofia, la scienza della Natura. Giovanni Attuario si dedicò con impegno e passione alla pratica e medievale, a cura di Guglielmo Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1988.
Courcelle 1948: Courcelle, Pierre P., Les lettres grecques ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] grafica» (fondata nel 1946 e dal 1980 diretta da Giovanni Baule), sono da segnalare, soprattutto come elemento che testimonia un editoriale (negli ultimi anni ha collaborato con Editori Laterza per il ridisegno del logotipo, dell’immagine coordinata ...
Leggi Tutto