• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [352]
Storia [85]
Biografie [171]
Letteratura [48]
Arti visive [30]
Religioni [19]
Diritto [16]
Musica [11]
Temi generali [10]
Filosofia [8]
Lingua [9]

GASPARINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Iacopo Angelo Del Boca Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] sett. 1926, a Ṣan‛ā', il G. e Yaḥya firmarono un patto di amicizia che il ministro delle Colonie, P. Lanza di Scalea, non esitò a definire, in una lettera a Mussolini, "la prima parola imperiale della nostra politica coloniale" (Documenti diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIANETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIANETTI, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] e designandolo membro della commissione straordinaria per la formazione dei progetti di legge (18 nov. 1860): uomini come G. Lanza, L.C. Farini e soprattutto M. Minghetti ricorsero spesso a lui per definire le norme che dovevano regolare aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI DONATI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo Luisa Miglio Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] intercorse tra il C. e alcuni membri di casa Medici, soprattutto Giovanni di Cosimo e Lorenzo di Piero di Cosimo, è un'altra mss. Riccardiano 1133 (ed. in Lirici toscani del 1400, a cura di A. Lanza, I, Roma 1973, pp. 585-88) e 2560 e nel ms. 132 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Ezio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] , come addetto allo stato maggiore della I divisione, comandata da Giovanni Durando, del corpo di spedizione inviato in Crimea, dove si stabilirvi una colonia italiana, il governo presieduto dal Lanza aveva ritenuto opportuno affidare ad un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – VITTORIO EMANUELE II – COMPAGNIA RUBATTINO

IMPERATORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATORE, Francesco Salvatore Fodale Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] della Magna Curia e tornava dalla corte di Fiandra - e Giovanni Vincenzo, i quali avevano partecipato alla rivolta contro il viceré della congiura filofrancese; a essi si associò anche Blasco Lanza, barone di Trabia, uno dei sostenitori di Moncada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALDO Tarsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO Tarsino Roberto Zapperi Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] , fresco di nomina viceregia, era in quel momento don Cesare Lanza, notabile fra i più influenti, che era stato in passato insolenza buttò un pane di quelli quasi in faccia al pretore" (Di Giovanni, p. 176). Il gesto di C. dette il segnale ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Biagio Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento, nel "popolo" di S. Lorenzo, nel sesto di Porta S. Piero, da Piero di Nardo, detto Bonaccio, e da [...] Guasconi e la sua famiglia, in Interpres, XI (1991), pp. 298-301; R. Bessi, Due note su Giovanni Gherardi daPrato, ibid., pp. 330 s.; A. Lanza, La letteratura tardogotica. Arte e poesia a Firenze eSiena nell'autunno del Medioevo, Roma 1994, pp. 702 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLCHI, Alberto Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHI, Alberto Enrico Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] tra i giovani della combattiva sinistra ispirata da Giovanni Miglioli. Nella visione del F. il partito offrì rifugio presso la propria abitazione al colonnello G. Cordero Lanza di Montezemolo, animatore ed organizzatore della Resistenza a Roma. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

GUARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Giovanni Fulvio Conti Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826. Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] ferrovia Firenze-Faenza perorando la causa della linea Forlì-Arezzo. Dal punto di vista politico fu favorevole ai governi Lanza e Minghetti, ma non pregiudizialmente ostile, sia nella XII sia nella XIII legislatura, ai governi Depretis; fu contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – STATO PONTIFICIO – REGNO SABAUDO – INGHILTERRA – NOVECENTO

CASTELVÌ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Agostino Bruno Anatra Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] delle armi, partecipò, nel 1643-44, alla campagna di Catalogna, nel reggimento di cavalleria sarda del fratello maggiore Giovanni, distinguendosi alla presa di Monzon. Catturato dai Francesi, dopo la liberazione fu del corpo di spedizione che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali