VELLA, Luigi
Stefano Arieti
Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...] ipertrofici e acquisivano l’aspetto e la struttura del tessuto della milza. Nel 1865 il ministro dell’Interno, GiovanniLanza, memore del valore dimostrato da Vella in precedenti eventi, lo nominò direttore sanitario degli ospedali di Ancona in ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] sue prerogative quella di dichiarare la guerra e di fare la pace; ma il parlamento, per opera principalmente di GiovanniLanza, replicava che un armistizio in quanto intaccava l'integrità del territorio dello stato (occupazione d'una fortezza) e le ...
Leggi Tutto
MACINATO, legge del
Giuseppe Paladino
L'imposta sulla macinazione del grano e dei cereali in genere, proposta dapprima invano da Quintino Sella nel 1862 (primo ministero Rattazzi) e nel 1865 (primo [...] del soverchio rincaro del pane. Rispondevano gli oppositori (sinistra in genere e qualche parlamentare di destra, come GiovanniLanza) trattarsi di tassa eminentemente affamatrice del povero, e che rappresentava un esoso ricordo di alcuni dei governi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] tra l'Esquilino, il Celio e il Palatino, seguendo approssimativamente la linea delle mura e delle moderne vie Merulana e GiovanniLanza, per racchiudere un'area di quasi 100 ettari. All'estremità S incideva il tempio incompiuto del Divo Claudio che ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] già il 9 dicembre, fu oggetto di un’ampia discussione tra una tendenza separatista moderata (propria di GiovanniLanza e del ministro degli Esteri Emilio Visconti Venosta) e una visione più legata alla tradizione giurisdizionalista (vivacemente ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] dell’«Educatore primario». Berti fu ben presto coadiuvato, per la parte didattica, dal giovane sacerdote e pedagogista GiovanniLanza, al quale nell’aprile 1856 lasciò la direzione del periodico. Si aprì, così, una stagione fortunatissima durante ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , sf. B).
Ma i piemontesi si sarebbero rivelati inamovibili, protetti da ministri anch’essi piemontesi (Urbano Rattazzi, GiovanniLanza), uniti tra loro da fortissimi vincoli di solidarietà, sorretti da una conoscenza profonda dei regolamenti, delle ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] venisse presentato ufficialmente alla giunta municipale e al consiglio, il Ministero dell’Interno, attraverso lo stesso GiovanniLanza, aveva formulato forti obiezioni: «Non ti debbo però dissimulare che l’iniziativa assunta così risolutamente, esce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fra il marzo e il dicembre 1905, che istituì le prime cattedre di psicologia in Italia. Laureato in medicina fu anche GiovanniLanza (1810-1882), che ricoprì più volte la carica di presidente della Camera e, dal 1869 al 1873, quella di presidente del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] In effetti il Consiglio superiore della pubblica istruzione indicò Sobrero come assegnatario della cattedra, ma il ministro GiovanniLanza ignorò l’autorevole parere del Consiglio e preferì affrontare il re Vittorio Emanuele II, piuttosto riluttante ...
Leggi Tutto