La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] degli animali, Riproduzione degli animali, trad. di Mario Vegetti e Diego Lanza; v. VI: Metafisica, trad. di Antonio Russo; v. VII Cramer et Perachon, 1700, 3 v.).
Bonomo: Bonomo, Giovanni Cosimo, Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano […] ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] e privo di effettiva direzione(102). Su un mannello di concitate lettere del novembre 1917(103) l’archivista Giovanni Aureliano Lanza, autore dell’inventario dei dispacci dei rettori ai capi del consiglio dei X, vergava di suo pugno la drammatica ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] importanti erano sempre lo stabilimento chimico della Mira-Lanza, a Mira, il cotonificio Battagia e una F. Mancuso, Dal porto alla grande industria, p. 188.
82. Giovanni Lasorsa, La ricchezza privata della provincia di Venezia, Padova 1934, p. 162 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e De Chirico, personalità cattoliche da Romano Amerio a Lanza del Vasto, o non cattoliche da Elena Croce ad non si è parlato del mondo come ne ha parlato S. Paolo? e S. Giovanni? – Mi ha risposto: – Perché qui è vietato parlare delle cose di Dio. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] degli sviluppi dello Stato. La normativa della legge Lanza consentiva, invero, ai cittadini l’esercizio del diritto celebrato il concilio ecumenico Vaticano II, indetto e avviato da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI. L’avvenimento fu seguito ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] nelle industrie chimiche di Venezia, in particolare alla Mira Lanza di Mira, alla Châtillon e al Petrolchimico di Porto sindacalmente altrove: il primo nella grande fabbrica a Sesto San Giovanni, il secondo nel Centro studi nazionale e poi nella FIOM ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] tempo e nei rapporti, con Friedrich Heiler ed Evelyn Underhill, Paul Sabatier e Giovanni Luzzi, Buonaiuti expresse vitandus e don Brizio ancora ramingo, Giovanni Costetti e Lanza del Vasto discepoli di Gandhi; e ancora, tra vari altri, con Giacomelli ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Ma le sinergie avrebbero richiesto investimenti offerti da Cesare Lanza, uno dei fondatori dell’Arca, che voleva rilevare e in molte facoltà teologiche e centri di studio – dal Centro Giovanni XXIII di don Camillo Ruini a Reggio Emilia al corso di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] -1988, III, 1870-1874, Il periodo della Destra da Lanza a Minghetti, Roma 1989, pp. 193-194; G. Musicae sacrae disciplina, 25 dec. 1955, AAS, 48, 1956, pp. 5-25.
77 Giovanni XXIII, Veterum Sapientia in AAS, 44, 1962, pp. 129-133; Scsu, La Nuova ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Mezzogiorno76, scritta dal vescovo di Reggio Calabria Lanza (non firmata dai vescovi siciliani: segno 1948-1988, Roma 1988, pp. 32-34.
100 Cfr. A. Melloni, Da Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell’Italia religiosa, a cura ...
Leggi Tutto