PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] ); Scelte poetiche di musicisti (1987; premio Viareggio); Don Giovanni in musica. Da 'L'empio punito' a Mozart ( di Nino Pirrotta, a cura di L. Bianconi, F.A. Gallo, A. Lanza, L. Lockwood, P. Petrobelli, in Rivista Italiana di Musicologia, 10 (1975); ...
Leggi Tutto
SCUOLE CRISTIANE
Luigi Savoré
. I Fratelli delle scuole cristiane sono una congregazione religiosa insegnante fondata a Reims da S. Giovanni Battista De La Salle (v.). È composta esclusivamente di laici [...] di Carlo Felice, e di là divulgano i loro metodi e programmi, specialmente per iniziativa del Rayneri, dei ministri Casati e Lanza, del Boncompagni e dello stesso Cavour; e ispirano anche la mente di don Bosco (v.), che alla scuola dell'istituto ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Giovanni Calò
Pedagogista, nato a Carmagnola il 2 marzo 1810. Insegnò filosofia nel collegio di Carmagnola dal 1831 al 1846, avendovi allievi G. M. Bertini e D. Berti. Allievo [...]
Bibl.: Introd. di G. Vidari alla nuova ed. dei Primi princ. di met. (la 12ª, dopo quella del 1881), Torino 1922; G. Lanza, Introd. al vol. della Pedagogica, Torino 1877; G. Allievo, La ped. it. antica e contemp., Torino 1901, pp. 108 segg.; 147 segg ...
Leggi Tutto
IMPALLOMENI, Giovanni Battista
Giuseppe Timpanelli
Giurista, nato il 29 ottobre 1846 in Milazzo, morto in Roma il 7 marzo 1907. Addottoratosi in Messina, entrò nella carriera della magistratura: chiamato [...] illustrato, Firenze 1890; L'omicidio nel diritto penale, Torino 1900; Istituzioni di diritto penale, edizione postuma curata da V. Lanza, Torino 1921; e monografie diverse, tra cui quelle Sul reato continuato, in Rivista penale, XXV; Del concorso di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] S. Uffizio. Però nell'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo è stato tra i confessori Milano 1985.
15. Leggibile nell'edizione a cura di Franco Lanza, Milano 1971.
16. Cf. Carla Corradi, Una curiosa eco ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] mercato. Su invito di uno stravagante principe siciliano, Raimondo Lanza di Trabìa, i presidenti si incontravano per cena in un Nani, per il tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un premio di 50.000 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Per una panoramica riguardante in particolare i temi economici si rimanda a Giovanni L. Fontana, Patria veneta e stato italiano dopo l'unità: problemi di 1870.
154. Ibid., circolare del ministro Lanza, Firenze 5 novembre 1870, colla quale si ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] consuona con le più raffinate e rigorose formulazioni di Giovanni Gentile, non è forse esente da qualche influsso arte, la scienza e la vita (a cura di M. T. Lanza), Torino 1972.
Dilthey, W., Einleitung in die Geisteswissenschaften, in Gesammelte ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] nel febbraio del 1912, venne nominato al suo posto il principe Pietro Lanza di Scalea. Nel marzo 1915 fu approvato un nuovo statuto; poi, con (il colonnello Sebastiano Italia, prima, il generale Giovanni Gatta, poi), negli anni Quaranta e Cinquanta l ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di Giovanni di anni 20 da Castel Nuovo d’Istria (Pola) abitante a Carizza, imbarcato sulla goletta Fabiola, pure carica di legna e colà ormeggiata, e quindi si accompagnava con lui per bere un bicchiere di vino all’osteria di Calle Lanza n. 149 ...
Leggi Tutto