GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] per affrontare nell'Egeo l'armata navale veneto-catalana, alla quale si erano unite anche le galee dell'imperatore bizantino Giovanni VI Cantacuzeno. Nella spedizione il G. ebbe modo di mettere in luce pienamente le sue doti di ottimo capitano, tanto ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] Provenza (Meijers).
Elementi discretivi tra la produzione scientifica di Giovanni Bassiano e quella di B. possono essere - oltre stesso anno, riporta una sentenza pronunciata da B. e da Lanfranco a favore dei chierici o canonici della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] in morte del giureconsulto nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara (in Funerali della morte del Signor Duca . P. Rubens, A. Van Dyck, F. Du Quesnoy, D. Zampieri, G. Lanfranco, A. Algardi, N. Poussin, L. Giordano, di cui quattro non firmati. Oltre ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Mario Marrocchi
– Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230.
Se il M. è senz’altro [...] un atto con cui il vescovo di Chiusi, Lanfranco «de Metula», avrebbe nominato un sindaco per 326-330, 348; V. Natalini, S. Pietro Parenzo. La leggenda scritta dal maestro Giovanni canonico di Orvieto, Roma 1936, pp. 180 s.; G. Pardi, Comune e Signoria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Beffincini aggredirono il F. e i cugini Galeazzo, Giacomo e Giovanni Stefano infierendo in particolare su quest'ultimo. La vendetta dei Fontana placare gli animi: "Per il duello di messer Lanfranco Fontana e di messer Camillo Forni il reverendo padre ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] molto influenti presso i Borghese, come il già citato Rivarola, i cardinali Lanfranco Margotti (segretario del cardinale Scipione Borghese), Giovanni Mellini, Luigi Capponi e Giambattista Leni (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Manoscritti, ms. G ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] , nel corso del quinto decennio del secolo, dal grande scultore pisano Giovanni di Balduccio. Il catafalco su cui poggia la figura giacente e i due angeli cerofori s’ispirano alla tomba di Lanfranco Settala nella chiesa di S. Marco, e il riquadro con ...
Leggi Tutto
MICHELI
Ugo Ravasio
(De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo.
L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] 18 genn. 1605 (data del matrimonio del figlio Giovanni: Pellegrino è registrato come «quondam»).
Non secondaria l Brescia 2007], Cremona 2008, pp.80-100).
Fonti e Bibl.: G.M. Lanfranco, Scintille di musica, Brescia 1533, p. 143; G. Livi, I liutai ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] della nota controversia che oppose il sovrano al papa Giovanni XXII a proposito della cosiddetta "visione beatifica". il priore generale Guglielmo da Cremona nominò il C. e fra' Lanfranco da Milano suoi procuratori per le trattative con l'abate di S ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] 796, 949, 962, 991, 1234, 1286, 1532, 1828, 1855; ibid., V, Giovanni di Guiberto, cit., docc. 422, 553, 574, 730, 753 s., 860, 873 1940, doc. 141; Notai liguri dei sec. XII e XIII, VI, Lanfranco (1202-1226), a cura di H. C. Krueger-R. L. Reynolds, ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...