TESAURO
Francesco Salvestrini
(Tesauro Beccaria). – Nacque quasi certamente a Pavia fra il 1210 e il 1220, in una nota famiglia di tradizione ghibellina.
Avviato alla carriera ecclesiastica, prima del [...] fu eletto abate del locale monastero benedettino di S. Lanfranco appartenente all’obbedienza di Vallombrosa. Nel 1252 divenne dal Comune gigliato all’abbazia madre dell’Ordine fondato da Giovanni Gualberto sia il fatto che pochi anni prima, in ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] processo si celebrò nelle aule dei maestri di diritto bolognesi Lanfranco, Baziano e Niccolò Furioso e si concluse con sentenza il frutto della sua fatica a un cappellano papale, Giovanni monaco e sacerdote, destinato a una brillante carriera, e ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960, doc. 548 p. 217; V, Giovanni di Guiberto (1200-1211), II, a cura di M.W. Hallcole et al., ibid. 1939, docc. 1596 p. 235, 2087 p. 518; VI, Lanfranco (1202-1226), a cura di H.C. Krueger - R.L. Reynolds, ibid ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] il bolognese Rambertino di Guido di Bovarello, lo inviò, con Lanfranco Rosso, presso i conti di Nevers e de la Marche e podestà di Alba, fu preso prigioniero insieme con il figlio Giovanni e alcuni nobili di Alba presso il castello di Santo Stefano ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia... LXXIX, ad Indicem; Giovanni di Guiberto (1200-1210), in Notai liguri del secolo XII, V, 1-2, Genova 1940, ad Indicem; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, ibid., VI ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] la diaconia di S. Maria in Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni e Paolo e infine quello di S. Lorenzo in Lucina (1623-26), ed economica, nel 1626 acquistò dagli eredi del cardinale Lanfranco Margotti un palazzo con giardino alle pendici dell’Esquilino ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] luglio 1209, in cui C. insieme con altri due bolognesi, Lanfranco e Melendo, e molti altri "doctores et magistri legum" ]", attribuisce a C. un'opinione tipica della scuola di Giovanni Bassiano, e corrisponde al relativo passo della Summa Codicis di ...
Leggi Tutto
NICOLA SPINOLA
GGiovanna Petti Balbi
Esponente di una delle quatuor gentes, le famiglie nobili genovesi più prestigiose, N. o Nicolino, come lo indicano di preferenza i documenti genovesi forse per [...] In quell'anno Genova invia come podestà della riconquistata Savona Giovanni Spinola e in dicembre N. compare a Savona tra C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, pp. 56-57, 77; Lanfranco (1200-1226), a cura di H.C. Krueger-R.L. Reynolds, II, ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] 1186, la presenza di almeno due membri della famiglia Gafforio, Iacopo e Giovanni (Notai liguri del sec. XII. Oberto Scriba de Mercato, a cura a queste circostanze la concessione fattagli da Lanfranco Leone, socio di Guglielmo Malocellino, di un ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] pittori il convento della Calza con le Storie del b. Giovanni Colombini, assai ridipinte. Nel 1765 eseguì ad affresco una allo stile introdotto a suo tempo a Firenze da G. Lanfranco.
La commissione di maggior prestigio arrivò nel 1768, quando ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...