DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] la prima volta nel 1214 quando, insieme con Giovanni Della Volta, Guglielmo Tornello, Oberto Spinola e , 204, 1324, 1379; Notai liguri del sec. XII e del XIII, VI, 3, Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1953, nn ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] beni rimasero a Tommaso, mentre ai fratelli Zanino e Lanfranco toccarono gli immobili e le terre di Cantù; Dionigi . Dalle sue ultime volontà si apprende il nome della moglie – Giovanna da Venegono, destinata ad assumere la tutela dei tre figli ancora ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] al quale, tra il 1726 e il 1730, misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi (Hautecoeur, 1910) e che fu in gran parte rifatto da P. Vergine su una copia tratta dall'originale del Lanfranco dal pittore orvietano Ludovico Mazzanti (il mosaico nel ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Valfontanabuona e indichi un Lanfranco tra i sottoscrittori della pace pisana del 1188, solo nel 1450 un decreto di cittadinanza , una seconda lapide, datata 1648, in cui il nipote Giovanni Bernardo ricorda i meriti del L., che fece costruire la ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] 1192 furono, tra l’altro, addirittura sei i membri della famiglia – ovvero Obizzo, Guidotto, Bosadro, Giovanni, Ottobello, Lanfranco Testa e Pietro Causidico – che sottoscrissero, insieme ad altri notabili bresciani, il conseguente accordo tra l ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una sommossa e Giovanni del Poggio (podestà in luogo del G.) sarebbe stato cacciato comunque identificare con la Berlenda cantata e pianta da Lanfranco Cigala. In ogni caso il comportamento rimproverato dal ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] S. Paolo fuori le mura, che venne completata da G. Lanfranco.
Oggi gli vengono attribuiti (Negro, 1994) gli affreschi con le alto della sua carriera.
I dipinti murali in S. Giovanni dei Fiorentini sono successivi ai perduti interventi nel coro della ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] dopo, gli Annali genovesi lo segnalano in lotta contro Giovanni e Giordano Richieri, unito a Percivalle Doria (l' accordo su problemi giurisdizionali e fiscali. Nel 1227 coi fratelli Lanfranco ed Ingo vendette allo zio Oberto una terra (9 febbraio ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] in parte) in città, nei pressi della chiesa di S. Giovanni in Conca a porta Romana, i Settala raggiunsero una posizione importante all’interno dell’élite comunale: tra di loro si distinse Lanfranco da Settala che fu console (1145) e poi console di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] titolare il 26 agosto 1359: cart. 164); dal 1335 Azzone e Giovanni Visconti avevano promosso la prima processione del Corpus Domini.
La carriera di per la consacrazione il vescovo di Bergamo, Lanfranco Salvetti, fratello di uno dei più stretti ...
Leggi Tutto
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...