MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] a Esterháza. La carriera di Paolo proseguì nei teatri di Padova (1791, Nuovo), Palermo (1791, S. Cecilia), ove interpretò arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di Borbone Parma, accanto a Giovanni Manzuoli e Caterina Gabrielli. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] oratorio L'angelo custode, su poesia di Giovanni Filippo Apolloni. La sua affermazione è attestata dall'inserimento di suoi ; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, pp. 375, 399, 416; J.M. Llorens ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] Lisbona per rappresentarvi le sue opere più recenti, compose l'opera seria Giovanna I, regina di Napoli (libretto di A. Pendola, teatro S. dell'Accademia di S. Cecilia.
Dividendosi tra la revisione di sue vecchie opere e la composizione di nuove, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] 1713 inserendo le scene buffe e sostituendo un cospicuo numero di arie; la partitura è perduta.
Negli anni in cui fu il vice di Scarlatti per esempio le feste di S. Cecilia, di S. Casimiro e di S. Giovanni da Capistrano, protettori della musica e ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] nel contempo, al Liceo musicale della Reale Accademia di S. Cecilia, ottenne un attestato di «attitudine veramente non comune per l quello romano nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato Giovanni Battista de La Salle a 5 (1900), Missa Te ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Giovanni Perugino - e in seguito con Giovanni Veneziano - fino al 1727, prolungando la sua permanenza ben oltre la 'incarico di mettere in musica la commedia di Goldoni Le nozze per il palcoscenico del teatro S. Cecilia; dal libretto della commedia si ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] tratti da opere di W.A. Mozart (Don Giovanni), Leoncavallo (Zazà) e Cilea (L'Arlesiana), per la Voce del padrone.
Il 3 nov. 1942 affrontò cui emerse anche la sua grande personalità di attore. Quell'anno a Roma si era esibito anche in Cecilia di L. ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] nel posto di maestro di cappella nel duomo di Pistoia verso la fine dell'anno 1703.
L'incarico gli venne affidato inizialmente 67.2); Il Martirio degli sponsali,oratorio sacro per s. Cecilia... (Pistoia 1711; partitura e parti manoscritte, ibid., ms ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] Andrea e Giovanni Gabrieli. Milano, a.a. 1962-63; G. Ugolini, Dramma e spiritualità di G., in La Scala, 1963, n. 159, pp. 7 s.; G. Barblan, G.F. . G. ad amici, in Accademia naz. di S. Cecilia, Manifestazioni culturali, anno acc. 1965-66, Roma 1968, pp ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] 1754, poi dal romano Giovanni Costanzi (3 giugno 1754), che divenne suo successore e titolare appena un giorno dopo la morte del B., in manoscritto. La prima opera in ordine cronologico di cui abbiamo notizia è l'oratorio S. Cecilia (Roma 1728 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...