DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] a ricordare i parenti, l'artista nominava un suo allievo al quale lasciava i propri arnesi professionali, Giovanni Battista Pellizzari, pittore veronese noto per la sua attività a Rovigo e Padova e di cui fin qui non si sapeva nulla a proposito della ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] indicarono in Giovanni Battista Piazza, «professor di musica» (Preto, 2004, p. 186), la fonte delle pp. 68, 159; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, Roma 1970, pp. 145, 162, 165-167, 169, 178, 180, 243, ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] 45) e di Giovanna Chicchi (Carpi, Museo civico), datati rispettivamente al 1896 e al 1898, emerge per esempio la volontà di rappresentare lo è il quadro ispirato al tragico episodio manzoniano della Cecilia (Carpi, Museo civico).
Il L. morì a Carpi ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] ambiente animato dalla personalità vivace ed esuberante di Giovanni Sgambati - divenuto il più entusiasta divulgatore della apparire in pubblico alla sala Dante e all'accademia di S. Cecilia sino a tarda età.
La D. morì a Roma il 10 apr. 1933.
Non si ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] tre figlie – Altavilla, Ludovica e Cecilia – di Ginevra Ramirez di Montalvo e e allora diretta da Giovanni Pennacchi.
Morì a , 73, 81, 95, 100, 160 s., 165; Libere e generose sorelle. «La donna italiana», 1848, a cura di R. De Longis - P. Gioia, Roma ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] manifestazioni artistiche, divenne accademico di S. Cecilia nel 1959 e nel 1960 fu nominato pp. 25-38; G. Gazzartiga e G. S. Mayr, ibid., pp. 57-62; La sonata di Giovanni Battista Vitali, in Musicisti lomb. ed emiliani, a cura di A. Damerini - G. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] eletto presidente guardiano degli organisti nell'Accademia di S. Cecilia.
Verso la fine del 1854, avendo S. Meluzzi rinunciato alla direzione della cappella Pia in S. Giovanni in Laterano per dirigere la cappella Giulia in S. Pietro, il C. concorse ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Rocca (1934, prima esecuzione), Don Giovanni di F. Lattuada, oltre a un . Tradusse e adattò per la casa Ricordi La sposa venduta di B. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 480; Teatro municipale di ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] 1366. Nel 1362, 0 poco dopo, ebbero la prima figlia, a cui fu dato il nome del Petrarca, il giovane discepolo Giovanni Malpagnini, deluso e pentito di dotali di tre figlie, Caterina (1398), Camilla e Cecilia (1399), a ciascuna delle quali il B. assegnò ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Turchi per indurli a collaborare con Venezia nella lotta contro i corsari che minacciavano la sicurezza della navigazione. Rimpatriato per normale avvicendamento, gli successe Giovanni Moro.
In seguito, dal 1588 al 159o, fu comandante della piazza di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...