PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] chiese e ottenne di essere destinato al Conservatorio di S. Cecilia in Roma, dove rimase fino alla cessazione del servizio, nel dall’omonima commedia per musica di Giovanni Paisiello, e si concluse con La cantata dei pastori, «divertimento radiofonico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Venezia, poiché sua moglie, Cecilia, in qualità di procuratrice, rendeva in sua vece quietanza a Nicola de la Sevel del pagamento di 30 pertanto l'invio ad Avignone di un'ambasceria composta da Giovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso D., con l' ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] la cui estensione era accresciuta in seguito all'acquisto delle terre dei Carrara - e di una casa in città nella contrada S. Cecilia 69; M. Blason Berton, Una nota sull'insegnamento Padovano di Giovanni da Imola (1414), in Boll. del Museo civico di ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] , al teatro Dal Verme di Milano il 24 giugno 1924, con Giovanni Manurita tra gli interpreti. L'opera, in tre atti - rappresentata la fuga, al conservatorio S. Cecilia di Roma.
Lo J. ha inoltre ricoperto la carica di ispettore alle Belle Arti per la ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] S. Spirito in Sassia. Riferibile a questi anni è pure la decorazione con scene mitologiche in palazzo Cesi e la pala d'altare con la Crocifissione della cappella Cesi nella chiesa di S. Cecilia ad Acquasparta (Sapori, p. 283).
Sempre Baglione indica ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] prima da Rinaldo Rubeo; il C. vi inviò come vicario generale Giovanni de Pruno di Anagni) e una parte di Collemezzo, situato tra Segni dominus militiarum. Sulla via Appia fortificò la tomba di Cecilia Metella costruendovi accanto anche una fortezza: ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] Vitale) consentono di collocare la sua nascita verso il 1536; quelle del 1555 e del 1557 c. (contrada di S. Giovanni in Valle) già vero che passava per opera sua una pala a S. Cecilia, ora nel Museo di Castelvecchio, che è invece firmata dal ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] adottati da Conca nella decorazione del soffitto della basilica di S. Cecilia in Trastevere, eseguita nel 1725 e alla quale forse il e prestigiose. Risale al 1750 il S. Giovanni de Matha per la chiesa dei trinitari spagnoli di Roma (opera aggiornata ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] di madrigali e musiche per spettacoli teatrali. Nel 1569 compose le musiche dei sei intermedi per la rappresentazione, presso la Compagnia di S. Giovanni Evangelista, della Coronazione di Saulo, primo re degl'Hebrei di G.M. Cecchi, uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] ducati, e dalla quale ebbe quattro figli: Angelo Giovanni, nato nel 1546 e in seguito anch’egli documentato , Per una storia di Conegliano nel XVI secolo. Schede d’archivio, in La Madonna della Neve tra le mura di Conegliano, a cura di S. Armellin ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...