FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] la metà dei sussidi inviati in aiuto di Antiochia. Nell'ottobre del 1254 egli risulta presente a San Giovanni IV scrivendo al legato apostolico Simone, cardinale di S. Cecilia, ricordava le pressioni che erano state esercitate sul cardinale Ottobono ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] Giovanni Figolino.
Conoscitore, oltre che del latino e del greco, anche dell'ebraico, il B. studiò a Padova diritto e teologia. Qui l'iscrizione in giovanissima età all'Accademia degli Stabili gli diede modo di mettere in luce più che la , Cecilia, ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] Susa.
Nel 1151 G., insieme con il cardinale prete di S. Cecilia Ottaviano, futuro antipapa con il nome di Vittore IV, fu incaricato soprattutto la sua inaudita rapacità (Janssen) gli guadagnò la fama di lupo travestito da agnello (Giovanni da ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] Aleppo e dal cui matrimonio con Cecilia Cardinal sarebbero nati - sempre secondo 48",lamenta il Molin) e rischiosa per la salute (il C., reduce da "due coadiutore e, nella seconda, il segretario Giovanni Pietro Cavalli, sicuramente figlio d'un ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] due ambascerie presso Bonaparte, la prima a Treviso il 29 aprile insieme con il cugino Giovanni Lazara e a Cesarotti, e la seconda a Milano all’ locali.
Il 4 maggio 1818 sposò la ventiduenne Caterina Cecilia Querini Stampalia, figlia del patrizio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] , Cecilia di Bonagrazia, che egli aveva sposato intorno al 1429 (non sappiamo quando la prima 6, filza 4, doc. 313; Filippo Formaglini, b. 22/18, prot. 33, c. 21; Giovanni Malvasia, reg. 54/3, cc. 17v-22v; Ludovico Panzacchi, b. 38, 1484 nov. 12; ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] lasciò i suoi beni ai nipoti ed alla sorella Cecilia, pregandola che volesse ricordarlo nelle sue devozioni alla porta per prohibir, che la nobiltà non uscisse, et havendovi scorti alcuni nobili, e tra questi Giovanni Faliero nobile Venetiano, i ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] sposò il 28 apr. 1586 Chiara Morosini di Pietro di Giovanni, da cui ebbe tre figli: Marco (1591-1618), Girolamo ), pp. 32 s.; C. P. De Magistris, Per la storia del componimento dellacontesa tra la Rep. veneta e Paolo V (1605-1607). Documenti, Torino ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] quattro maschi e cinque femmine: Giovanni (1595-1650) che sposò procuratore di S. Marco; nonché Cecilia, Chiara, sposata ad Alvise ( 111-135; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria del Friuli. Luogotenenza di Udine, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] Venezia, poiché sua moglie, Cecilia, in qualità di procuratrice, rendeva in sua vece quietanza a Nicola de la Sevel del pagamento di 30 pertanto l'invio ad Avignone di un'ambasceria composta da Giovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso D., con l' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...