PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] 18]52 (mus.mss. 6). Tra la musica strumentale a stampa: Grandi variazioni per MS. 27235: Letters to Giovanni Paggi, professor of music e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di Santa Cecilia di Roma, Roma 1845, p. 118; The musical world ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] in S. Ignazio e insegnante d'organo nell'Accademia di S. Cecilia.
Il C. divenne famoso come organista e compositore solo nel 1881 diritti. La cappella lateranense da lui diretta si adattò subito alle prescrizioni: per la festa di S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] in falsobordone (per es. i Nove Tantum ergo facilissimi op. 29 o la Messa XI facilissima per cori di campagna op. 65), quasi sempre con Bollettino ceciliano, XXI (1926), pp. 81-85, 97-100.
Fonti e Bibl.: R. Prati, Il maestro don Giovanni Pagella, ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] ), Roma (Biblioteca del conservatorio di S. Cecilia).
Bibl.: C. de Rosa marchese di Villarosa IV-XI; Storia dell'opera, I, 1, Torino 1977, pp. 464 s.;R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, I, Busto Arsizio 1978, pp. 477, 625 s.; L. Fait, in ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] 1828) al Teatro Regio in Don Giovanni di Mozart (non si hanno prove , della Filarmonica di Torino e di S. Cecilia di Roma). Dopo aver cantato nel 1840 in Roma,Roma 1905, pp. 157, 165 s.; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano s. d. [ma 1906], pp. 319 ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] agosto compaiono tra i documenti della Confraternita le sue firme autografe.
La morte del L. è da fissare anteriormente al 6 luglio R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, p. 135 e passim; W. Apel, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] E. Boezi, rispettivamente maestri di cappella in S. Giovanni in Laterano e S. Pietro in Vaticano; nello . F. al teatro Petruzzelli, in La Tribuna, 21 giugno 1938; F. Romita, C. F. nel decennio della morte, in Boll. ceciliano, XLIX (1954), pp. 35-38 ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] Maria Beatrice, sorella del duca, con l'infante Giovanni di BorboneSpagna, ma l'esecuzione fu sospesa per un far parte della direzione per la scelta degli spettacoli a Modena; fu membro dell'Accademia di S. Cecilia di Roma e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] poi legata la sua fama), dedicata a Clemente XIV, la cui partitura autografa è conservata alla Biblioteca di S. Cecilia a 133; G. Baini, Memorie storicocritiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II,Roma 1828, p. 65 n. 513 ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] aver lavorato a lungo come sarto-ricamatore del principe di Galles. La F. fu allieva del compositore milanese G.F. Brivio e Ode for St. Cecilia's day, replicati entrambi il 21 febbr. 1755. Interpretò la triplice parte di Dalila, la donna filistina e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...