ROTA, Nino (propr. Giovanni)
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Milano il 3 dicembre 1911. Studiò con Giacomo Orefice, Ildebrando Pizzetti e Alfredo Casella, diplomandosi in composizione al conservatorio [...] di Santa Cecilia in Roma nel 1929. Nel 1931-1932 fu allievo di Rosario Scalero al Curtis oratorio L'infanzia di San Giovanni Battista) e dotato di 1955), il balletto La rappresentazione di Adamo ed Eva (1957), l'opera radiofonica La notte di un ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...]
di Giovanni Giuriati
L'etnomusicologia è stata recentemente definita "una branca della musicologia che studia la musica nel , s. Cecilia cantante celeste), o trasformano quello che li circonda (Anfione che innalza le mura di Tebe). La musica ha ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] obbligato; il secondo, figlio di Giovanni Maria, raggiunta ben presto alta insegnante di violoncello del Liceo di Santa Cecilia a Roma, padre e maestro di Luigi ben 45 anni. Si può affermare che la maggior parte delle cattedre di violoncello in Italia ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] di Santa Cecilia (1948-56); fu pure rappresentante dell'Italia in seno al Conseil International de la Musique dell Baroque (1984); Scelte poetiche di musicisti (1987; premio Viareggio); Don Giovanni in musica. Da 'L'empio punito' a Mozart (1991; ...
Leggi Tutto
Raimondi, Ruggero
Federico Pirani
Basso-baritono, nato a Bologna il 3 ottobre 1941. Cantante dotato di notevoli qualità vocali e di una solida tecnica, che si accompagnano a una straordinaria presenza [...] con M.T. Pediconi all'Accademia di Santa Cecilia, R. si è perfezionato sotto la guida di Piervenanzi, E. Ghibaudo ed E. Festival di Glyndebourne del 1969 R. ha interpretato Don Giovanni nell'omonima opera mozartiana, ruolo che gli è particolarmente ...
Leggi Tutto
PENDERECKI, Krzysztof
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 757)
Compositore polacco. Dopo Paradise lost l'attività creativa di P. ha continuato a essere intensa in ogni settore della musica, circondata [...] le reazioni polemiche delle avanguardie, la loro indifferenza, avendo ormai of Music di Londra, dell'Accademia di Santa Cecilia di Roma, della Akademie der Künste di Berlino del 1979-80 (dedicato a papa Giovanni Paolo ii) e il Polnische Requiem ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo
Raoul Meloncelli
(App. III, II, p. 115)
Musicologo e critico musicale, morto a Torino il 26 dicembre 1988.
Membro dell'Accademia Nazionale di S. Cecilia dal 1956 e consulente editoriale [...] Verdi (1980); Compagno Strawinsky (1983); I costumi della ''Traviata'' (1984); Lettura del ''Don Giovanni'' di Mozart (1988); Lettura del ''Flauto magico'' (1989).
Bibl.: P. Gallarati, La produzione critica di M. Mila tra le due guerre, in AA.VV., G ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Musicista, nato a Roma il 26 ottobre 1907, ivi morto il 5 settembre 1937. Studiò dapprima sotto la guida di E. Boezi, poi sotto quella di A. Casella e di O. Respighi. Diplomato presso [...] il conservatorio di S. Cecilia, ebbe cattedra di armonia, contrappunto e fuga nell'Istituto nazionale di musica Muzio Clementi, in Roma. Fu redattore, per la musica, della Rassegna nazionale.
Nobiltà di spirito e artistico impegno pongono le sue ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Cantante, baritono, nato a Palermo il 12 maggio 1888. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con Antonio Cotogni e debuttò nel 1910 al Teatro Biondo di Palermo in una rappresentazione [...] a perfezione e ripetuta innumerevoli volte, è soprattutto legata la sua fama. Le sue qualità di cantante e di attore di emergere in un vasto repertorio, comprendente fra l'altro il Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Così fan tutte di Mozart, Il ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] al conservatorio di S. Cecilia a Roma, dove si diplomò addirittura l'impiego di un pianoforte solo. La colonna sonora di L'avventura è da ritenersi dei fratelli Taviani.
Bibliografia
E. Comuzio, Ricordo di Giovanni Fusco, in "Bianco e nero", 1968, 5 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...