GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] Regio di Torino nel gennaio 1921 diretta da T. Serafin, con P. Ludikar (Don Giovanni), A. De Paolis (Don Ottavio) e Maria Zamboni (Donna Elvira), la cui ripresa diede un contributo significativo al suo mantenimento sulle scene italiane per tutto il ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] lontana la sua ricca produzione" (Macrì, p. 85).
Presso la Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia a p. 482; C. De Franco Brevi biografie di scillesi da ricordare, Villa San Giovanni 1983, pp. 126 s.; G.E. Schiavo, Italian-American history, I, ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] dic. 1615 e il 28 dic. 1616. La sua fama di esecutore si consolidò ben presto e giugno 1629 in casa del barone Giovanni Rodolfo di Hohen-Rechberg. Il lavoro conservato nella biblioteca del conservatorio di S. Cecilia in Roma. Alcuni brani dell'opera ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] . Considerazioni e proposte (ibid. 1930); Giovanni Sgambati (ibid. 1932).
Tra le sue 80, 191, 206, 212 (per Ferdinando); R. Accademia di S. Cecilia. Annuario 1934-35, pp. 73 s.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 29, 31 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] Giovanni Mariotti ed altre note personalità del mondo culturale; l'impegno della Biblioteca lo costrinse però a diminuire la sua attività di critico musicale. Nell'ottobre del 1898 fu chiamato a dirigere la musicale di S. Cecilia; fu collocato a ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] assertore convinto del programma di restaurazione della musica sacra propugnato da Pio X; sostenitore tenace del movimento ceciliano, dedicò la sua esistenza alla revisione e alla pubblicazione dell'opera omnia di Pierluigi da Palestrina. Per i suoi ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] Cecilia studiò pianoforte sotto la guida di O. Pinelli e A. Bustini, e composizione con S. Falchi e O. Respighi: contemporaneamente conseguì la con Lily Pons, soprano franco-americano notevole per la dolcezza e l'agilità di coloratura della sua voce ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] e poi fuso nel 1900 con il periodico Santa Cecilia, ove sostenne la necessità di procedere a una "epurazione delle religiose melodie i quali emergono i seguenti: Cenni biografici di Giovanni Pierluigi da Palestrina compilati nell'occasione del terzo ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] il suo impegno lavorativo. Si iscrisse al conservatorio di S. Cecilia, dove fu allievo di V. Persichini ed ebbe M. maschera, Rigoletto, Don Giovanni, L'africana, Dinorah, Il barbiere di Siviglia, La Gioconda e tre da La dannazione di Faust), di ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] ) e a Rorn.a (Conserv. di S. Cecilia). Furono pubblicate in Palestra musicale, II (1867): Ciao due corni, due fagotti ed un controfagotto (Firenze 1868).
Fonti e Bibl.: Notizie in La Gazzetta music. di Milano, XII (1854), 11, p. 86; XIII (1855), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...