BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] 1828) al Teatro Regio in Don Giovanni di Mozart (non si hanno prove , della Filarmonica di Torino e di S. Cecilia di Roma). Dopo aver cantato nel 1840 in Roma,Roma 1905, pp. 157, 165 s.; P. Cambiasi, La Scala 1778-1906, Milano s. d. [ma 1906], pp. 319 ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] agosto compaiono tra i documenti della Confraternita le sue firme autografe.
La morte del L. è da fissare anteriormente al 6 luglio R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, Roma 1970, I, p. 135 e passim; W. Apel, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] E. Boezi, rispettivamente maestri di cappella in S. Giovanni in Laterano e S. Pietro in Vaticano; nello . F. al teatro Petruzzelli, in La Tribuna, 21 giugno 1938; F. Romita, C. F. nel decennio della morte, in Boll. ceciliano, XLIX (1954), pp. 35-38 ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] Maria Beatrice, sorella del duca, con l'infante Giovanni di BorboneSpagna, ma l'esecuzione fu sospesa per un far parte della direzione per la scelta degli spettacoli a Modena; fu membro dell'Accademia di S. Cecilia di Roma e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] poi legata la sua fama), dedicata a Clemente XIV, la cui partitura autografa è conservata alla Biblioteca di S. Cecilia a 133; G. Baini, Memorie storicocritiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II,Roma 1828, p. 65 n. 513 ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] aver lavorato a lungo come sarto-ricamatore del principe di Galles. La F. fu allieva del compositore milanese G.F. Brivio e Ode for St. Cecilia's day, replicati entrambi il 21 febbr. 1755. Interpretò la triplice parte di Dalila, la donna filistina e ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] presente alle esecuzioni oratoriali alla chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1674 e il 1678 di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVII, in Note d'archivio per la storia musicale, I (1924), p. 128; B. Luigi, La cappella musicale del ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] sono vi fabricò quel sì celebre huomo Francesco Soriano...". La composizione cui fa riferimento il D. va senz'altro esempio di pezzi definiti "sonate" per strumento da tasto a corde. La collocazione nella raccolta come unico pezzo, tra il n° 83 e il ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] d'Austria-Este, il cui favore aveva conquistato con la cantata La caduta dei giganti (testo di Teresa Bandettini), composta Unione dei professori e dilettanti di musica, i Devoti di S. Cecilia (18 novembre 1839).
Morì il 10 sett. 1842 nella sua villa ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] di limoni e la processione). Il L. scrisse, inoltre, il commento sonoro per Ricchezza senza domani di F.M. Poggioli (1940) e curò le musiche per il Don Giovanni di D. Falconi (1942).
Il 15 genn. 1957 fu nominato accademico di S. Cecilia. Fu inoltre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...