BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] la prima soltanto alla terza vacanza, dopo i cardinali Giovanni Aldobrandini e Stanislao Hosio, l'8 ag. 1579, e la seconda e varia corrispondenza sua o a lui relativa; in particolare, per la sua missione presso Enrico III, cfr. Codici, lettera D, n. ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] dei ragazzi napoletani", anche nell'Italia centrale e settentrionale.
Nel carnevale del 1797 è registrata la presenza della B. al Teatro S. Cecilia di Palermo. In seguito cantò nei maggiori teatri d'Italia, iniziando una splendida carriera nel ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] ., decisamente e drammaticamente la sua sorte a Francesco II Sforza. Da essa aveva avuto sette figli, Isabella, Antonia, Giovanbattista, Dionigi, Bianca Gerolama, Cecilia e Faustina. Un suo ritratto, attribuito da alcuni a Giovanni Ambrogio De Predis ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] l'Asioli dedicò una riproduzione a mezza figura della S. Cecilia del Domenichino. Intanto il suocero Rosaspina preparava il disegno dell' , Geminiano Bruni, Giovanni Berselli, Agostino Cappelli, Abramo Rimini, Angelo Rovighi, la cui produzione, però ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] Petrozzi, che portò con sé la ragguardevole dote di 1.000 fiorini. Ebbe otto figli: Giovanni Battista, Francesco, Elisabetta, la propria posizione assicurandosi la protezione del cardinale Silvestro Aldobrandini e scegliendo come patrona s. Cecilia ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] attivo al teatro alla Canobbiana di Milano (vi cantò La fiera di Venezia di A. Salieri e Il talismano del commendatore e di Masetto nel Don Giovanni e il 26 genn. 1790 fu don (1800-1801) al teatro di S. Cecilia di Palermo - In seguito fece ritorno ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] 1840 il secondo Vespro e l'antifona Cantantibus organis per la festa di S. Cecilia, a tre voci con coro e orchestra, che -Pamphily una sontuosa festa musicale per le onoranze a Giovanni Pierluigi da Palestrina; il B., invitato a parteciparvi insieme ...
Leggi Tutto
GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] il suo corpo fosse sepolto nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini.
Benché nel 1693 il figlio ed erede di S. Cecilia fra i musici di Roma nel sec. XVII, in Note d'archivio per la storia musicale, I (1924), p. 128; O. Mischiati, Per la storia dell ...
Leggi Tutto
DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] Arturo Toscanini sceglieva una sua composizione per orchestra, La principessa lontana, scritta nel 1911.
Qualche anno più tardi, nel 1913. in occasione del concorso nazionale indetto dall'Accademia di S. Cecilia, fu scelta un'altra composizione del D ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] sulla sua merce, lo fece entrare al conservatorio di S. Cecilia in Roma, ma le grandi difficoltà economiche non consentirono al G Giovanni di W.A. Mozart diretta da P. Mascagni; in questa occasione la critica sottolineò la bellezza della sua voce e la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...