LEPRI, Giovanni
Claudia Celi
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo danzatore, coreografo e insegnante di danza, la cui attività è documentata dal 1843 al 1881.
La prima segnalazione del [...] allieve della scuola della Pergola, che fiorì sotto la direzione del L. fra il 1866 e Compagno a lei è il bravo Giovanni Lepri. Agilità e grazia, disinvoltura Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, collezioni di libretti di ballo; Venezia ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] della chiesa di S. Giovanni Novo (in Oleo: i due bassorilievi con le sante Caterina e Cecilia della certosa di S. Andrea (Guida..., 1912 II, Venezia 1827, p. 179; G. A. Moschini, La chiesa e il seminario di S. Maria della Salute, Venezia 1842 ...
Leggi Tutto
FORINO
Franco Bruni
Famiglia di musicisti attivi a Roma nel sec. XIX.
Ferdinando nacque a Napoli nel 1837. Iniziati gli studi di violoncello al conservatorio di S. Pietro a Maiella con G. Ciandelli, [...] . Considerazioni e proposte (ibid. 1930); Giovanni Sgambati (ibid. 1932).
Tra le sue 80, 191, 206, 212 (per Ferdinando); R. Accademia di S. Cecilia. Annuario 1934-35, pp. 73 s.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 29, 31 ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Carlo
Maria Angela Cappelli
Nato a Napoli il 22 luglio 1838 da Raffaele e Giulia Paoli, studiò nella sua città, dove si diplomò in pianoforte, canto e composizione al conservatorio S. [...] Giovanni Mariotti ed altre note personalità del mondo culturale; l'impegno della Biblioteca lo costrinse però a diminuire la sua attività di critico musicale. Nell'ottobre del 1898 fu chiamato a dirigere la musicale di S. Cecilia; fu collocato a ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] assertore convinto del programma di restaurazione della musica sacra propugnato da Pio X; sostenitore tenace del movimento ceciliano, dedicò la sua esistenza alla revisione e alla pubblicazione dell'opera omnia di Pierluigi da Palestrina. Per i suoi ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] Venezia il 29 genn. 1558.
Il padre apparteneva al ramo a S. Polo, forse il più prestigioso e ricco dei tre in cui la famiglia si era divisa all'inizio del secolo, e si era rivolto, senza brillare, alla carriera politica, che lo aveva visto senatore e ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] 'infanzia di san Giovanni Battista. Allievo di G. Orefice e di I. Pizzetti, conseguì il diploma di composizione a Roma sotto la guida di A. insegnò anche all'Accademia di Santa Cecilia di Roma. La sua produzione pianistica, cameristica, sinfonica si ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] Cecilia studiò pianoforte sotto la guida di O. Pinelli e A. Bustini, e composizione con S. Falchi e O. Respighi: contemporaneamente conseguì la con Lily Pons, soprano franco-americano notevole per la dolcezza e l'agilità di coloratura della sua voce ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] a Venezia, dove contava anche altri amici, quali Giovanni Contarini e Zaccaria Giustinian e, dopo il 1443, nell Francesco, che vi fosse eretto un sepolcro per lui e la moglie Cecilia e la zia Bernardina e posta una iscrizione a ricordo; il tutto ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] e poi fuso nel 1900 con il periodico Santa Cecilia, ove sostenne la necessità di procedere a una "epurazione delle religiose melodie i quali emergono i seguenti: Cenni biografici di Giovanni Pierluigi da Palestrina compilati nell'occasione del terzo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...