GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] numerosissimi saggi nel piccolo teatro dell'Accademia di S. Cecilia, l'ex oratorio delle suore orsoline, di cui 44 s., 63-96; F. Matitti, Fontane e fontanelle (1918-1945), in La capitale a Roma. Città e arredo urbano, 1870-1945 (catal.), I, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] il vicariato bresciano, con la nobile bresciana Elena Albrizzi, dalla quale ebbe due figlie - Cecilia ed Emilia - e secondo. Non circoscritta, altresì, a Venezia e a Padova la fama del F., se Giovanni d'Austria lo voleva - ma egli declinò - proprio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] castello di Poggio Santa Cecilia che si era era stretto fra il G. e Giovanni Paolo, detto Musciatto, Franzesi - potente 150, 152 s., 670, 676; Documenti delle relazioni tra Carlo d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, Firenze 1950, p. 471; D. ...
Leggi Tutto
FARIO, Leovigildo Paolo
Alessandro Porro
Secondogenito di Giovanni Maria e della nobile Cecilia Mangini, nacque al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova) il 16 sett. 1805 e fu battezzato [...] 1848-1849; a partire dal 1850 al loro posto vide la luce la prima serie del Giornale veneto delle scienze mediche, diretto dallo al n'43, progressivo 13 dell'anno 1805, si può evincere la data precisa di nascita del F., spesso spostata al 1:6 nov ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] di Girolamo di Paolo Contarini, vedova di Alessandro Molin di Giovanni, il 28 sett. 1616.
Eletto il 31 maggio 1594 .l. né d. (pubblicate assieme alle lettere di A. Gabrieli), p. 184 (la stessa lettera in B. Barbato, Lettere, I, Padova 1625, p. 13); Id ...
Leggi Tutto
LAVAGGI, Giacomo Antonio
Cristiano Giometti
Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] . 1718, lasciando i suoi beni ai figli Giuseppe, Giovanni Battista, Nicola e Andrea.
Nell'inventario dell'abitazione, 49 n. 159, cat. 109; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell' ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Storie di s. Biagio, di s. Cecilia e di s. Agnese), la data, la firma ed il nome del committente ("Blaxius S. Michele entrambi a Massino Visconti.
Per quanto concerne la bottega di Giovanni è importante tenere conto della presenza documentata in area ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] 'aggiunta…, 1994), con dieci figure di sante sui lati e, negli incavi trilobati del coperchio, il Vir dolorum, la Vergine e il S. Giovanni dolenti, nonché S. Elena.
A partire dalla fine del nono decennio, l'artista diviene il principale esponente dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] prematuramente l'abate di S. Cecilia di Corbara, presso Bologna, causa di beatificazione dell'antigesuita Giovanni Palafox y Mendoza, iniziata nel , 421, 460, 476, 485, 498, 533; L. Caraccioli, La vie du pape Benoît XIV, Paris 1783, pp. 197, 222, ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] 1483 Margherita con un atto del 15 dicembre promise la G. in sposa a Giovanni Stefano Visconti, maggiore di 24 anni, figlio di il Moro gli aveva detto "in la orechia che 'l voleva andare in rocha a fare quello facto a Cecilia et a stare cum epsa in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...