CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] e viene sepolto in S. Maria degli Angeli, accanto a Giovanni Buonvisi da Lucca presso la cappella di S. Francesco, dove giace tuttora. Secondo il Wadding 408; A. Fantozzi, Docum. intorno alla b. Cecilia Coppoli clarissa(1426-1500),ibid., XIX (1926), ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano di S. Cecilia e Giordano di S. Susanna per invitare ancora una volta re altro dai conflitti per la corona inglese allora in atto.
Negli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Annunciazione e un altro polittico, dipinto per «Monna Cecilia de’ Boscoli». In queste notizie, riportate anche di M. sono infine il polittico con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Francesco, Giovanni Battista, Eufrosino e Lorenzo ora nella ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] contatto con i maggiori esponenti della rivista La voce, fra cui Giuseppe Prezzolini, Giovanni Papini, Giuseppe De Robertis. Fu tra al 1958 andò a ricoprire la cattedra di perfezionamento in composizione nell’Accademia di S. Cecilia in Roma. A Milano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Adorazione dei magi conservata presso la Scuola di S. Giovanni Evangelista a Venezia, ma proveniente geografia con il dipinto dei Musei civici di Padova, che raffigura Cecilia e Contarina Barbarigo, figlie di Caterina Sagredo, con il precettore ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Bartolomeo, Antonio dall'Oro, Michele e Pietro di Giovanni Lianori per la pittura dei vessilli del gonfaloniere e del Comune; il anno riceve la dote della fidanzata Cecilia di Bartolomeo Rainieri. Il 22 ott. 1447 viene pagato per la pittura di un ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] di S. Pietro, di S. Spirito in Sassia, di S. Cecilia, e in quello, più piccolo, di S. Maria in Cappella, fondato che predicatori come Bernardino da Siena e Giovanni da Capistrano avevano esaltato la santità di Francesca. Il tedesco Nikolaus Muffel ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Giovanni, nato a Bergamo nel 1780 e morto improvvisamente a Padernello (Brescia) nel 1821 durante la collocazione maestri dell'intonazione. Carlo Vegezzi B. e Luigi Bernasconi, in Santa Cecilia, XXX (1928), pp. 4-10; E. Bontempelli, Storia dell' ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] cui fu di certo terminata la decorazione (Madonna in trono col Bambino, i ss. Michele, Giovanni Battista, Nicola (?), Bernardo probabilmente del registro superiore del polittico Terzaghi anche una S. Cecilia e un S. Ambrogio e sei tondi con Busti di ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Padovani, 1999), il tondo con la Madonna col Bambino, angeli e s. Cecilia (?) dell’Art Institute di 78-81; Ead., in Piero di Cosimo (1462-1522), 2015). La Madonna in trono fra i ss. Giovanni Battista e Tommaso (Borgo S. Lorenzo, pieve di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...