ZAMBON, Gaetano
Mauro Capocci
Nacque a Malo, in provincia di Vicenza, il 31 dicembre 1878. Il padre Giovanni aveva una fiorente ditta di granaglie, mentre la madre Maddalena Sella era figlia di un importante [...] e Antonia Zambon sposarono Viero e Farina.
Nel 1911 la crescita aziendale rese necessario il trasferimento nella nuova sede 1921), Alberto (1924) e Giovanna (1926). L’ultima sorella di Gaetano ancora nubile, Cecilia, nello stesso anno divenne moglie ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] 'Accademia di S. Cecilia. Abbandonati poi definitivamente gli studi universitari, si dedicò, contro la volontà della famiglia, ne interpretò il Don Giovanni in modo straordinariamente simile a quello del primo Don Giovanni della storia, Luigi Bassi ...
Leggi Tutto
Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] chiaramente ispirata alla vicenda, Don Giovanni Tenorio o Il dissoluto punito, nella quale la pastorella Elisa, che tradisce il i Comici lombardi nel teatro di S. Cecilia a Palermo e qui una brutta caduta la costrinse a ritirarsi dalle scene. Dopo ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] il Della Corte - a ritenere valida la distinzione di due Brusa, un Francesco o Giovanni Francesco più giovane e un Gianfrancesco libretti rimasti (due delle quali, alla Biblioteca di S. Cecilia a Roma, presentano le varianti Brugia e Bruscia del nome ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] Nel luglio 1626 divenne maestro di cappella presso la basilica di S. Giovanni in Laterano, e nello stesso tempo deve ritenersi Maestri e Professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia,Roma 1845, pp. 18, 51 n. 28; Catalogo dei Maestri ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] la messa per i defunti fu cantata dal cardinale Giovanni Borgia, «et il prothonotario Zane fece la oration, con gran laude et honor di la Matrimoni patrizi per nome di donna, sub Contarini Cecilia; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, G.A. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] (Preludio magico di Vito Frazzi e Introduzione, passacaglia e finale di Giovanni Salviucci, alternate a pagine di Giovanni Sgambati, Richard Wagner, Carl Maria von Weber e la Ciaccona dalla Partita BWV 1004 di Johann Sebastian Bach trascritta da ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] Giove sul Campidoglio, la statalizzazione dell'istituto musicale di Santa Cecilia, nonché la istituzione di un . Amicucci., Baccelli, Baldini, Camuncoli, Della Massea, De Simone, Di Giovanni, Meucci, Notari, Paternostro,Palermo 1939, pp. 33-52; L. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] di S. Cecilia, tra i suoi allievi si ricordano Filippo Bonechi e Giovanni Battista Giansetti motetti a voce sola, tesi di laurea, Univ. degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1996-97; Répértoire international des sources musicales, Recueils imprimés, ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] Dal 1912 l'A. resse la cattedra di estetica e storia della musica nel conservatorio di S. Cecilia a Roma. Fu uno dei d'oggi, settembre 1919, e la trascrizione ed interpretazione di madrigali e canzoni di Giovanni Pierluigi di Palestrina, O. Vecchi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...