ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Compagnia". La sua attività si esplicò anche nell'ambiente del duca Giovanni Angelo Altemps, per la cui , pp. 426, 483-484, 825; G. De Angelis, I fratelli Anerio, in S. Cecilia, agosto 1956, pp. 13-14; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] 'organizzazione dei festeggiamenti per le nozze del re con Cecilia Renata d'Austria; i disegni vennero raccolti dallo stesso risiedette in via della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] San Giovanni (Piacenza), e riconfermato nelle elezioni generali del 22 genn. 1849; decadde però una volta cessata la breve presidente dell'Accademia di S. Cecilia.
Morì a Roma il 21 febbr. 1892.
Del B. si può ricordare la Vita di Federico il Grande, ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] lui morto nel 1610 (cc. 7r e 8r), Margherita e Cecilia, suore nel convento di S. Giusto, Cecilia defunta il 30 agosto 1611, e infine Juditta, la più giovane, che nello stesso anno andò in sposa a Giovanni Cristoforo di Antonio Burali con una dote di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] I Crispo e poi del suo successore Giovanni II; ma si ignora sia la data sia la natura del suo servizio.
Grazie ai Archaeology and Romance, in Italian Renaissance Studies. A Tribute to the late Cecilia M. Ady, London 1960, pp. 472 s., 482; Id., Ex ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] dei ponti di Furtei, con un piano per la viabilità e l’inalveamento del Rio Mannu (Saiu tabernacolo della cappella di S. Cecilia nella cattedrale cagliaritana (1777) gli di S. Giacomo, realizzato da Giovanni Battista Franco (Stefani - Pasolini ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] tempio, la parete sopra l’organo con Mosè e il roveto ardente e Il sogno di Giacobbe, la cantoria con S. Cecilia nel mezzo pp. 138-140). Sua anche l’esecuzione dei quadri per la cappella di S. Giovanni Miani (Gnisci, p. 902). A S. Lucia del Gonfalone ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] rinnovato teatro Emeronittio (ex S. Giovanni Grisostomo, poi Malibran), con la prima donna Lina Roser, moglie del il 13 marzo 1889. A Firenze nel 1851 aveva sposato Cecilia Gazzuoli Boccabadati (1823?-1906), seconda figlia di Luigia. Ne nacquero ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] orientale, che, insieme al busto di Cecilia Metella (Roma, Galleria nazionale d’arte e della Carità. Sempre in Messico giunsero la figura orante dell’arcivescovo José María Ignacio Leone XIII nella basilica di S. Giovanni in Laterano (1906-07), in ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] servizio quale maestro di cappella in S. Giovanni in Laterano (l'atto di nomina reca la data dell'11 febbraio: Roma, Archivio del metà del Settecento, da un manoscritto dall'Accademia nazionale di S. Cecilia, ibid., II (1984), pp. 226, 228-231, 246, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...