SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Guastalla, Ippolita del conte Gaudenzio di Matsch, mentre Cecilia fu promessa a Gaspare Ambrogio Visconti, poeta e , la testa di Simonetta rotolò sugli spalti del castello di Pavia, sotto gli occhi del suo carceriere, il castellano Giovanni Attendolo ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] di S. Giovanni il 14 ottobre 1544 (un altro fratello, Giovanni Battista, svolse la carriera notarile).
Non Chassant, Puy de musique érigé à Évreux, en l’honneur de madame sainte Cécile. Publié d’après un manuscrit du XVIe siècle, Évreux 1837, p. 59; ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] nobile boemo, il cardinale Michele Federico d'Althann, la statua di S. Giovanni Nepomuceno che fu collocata a Roma su ponte statuetta in cera dorata con S. Cecilia morente, che il C. eseguì per la principessa Violante Beatrice di Toscana (Lankheit ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] figlia di Cesare e di Cecilia Cornara Veneziana (Kämpf, 2015, p. 608) ed è probabile che quest’ultima fosse la madre anche di Pompeo.
1598 la sua prima commissione artistica ufficiale, il tabernacolo dell’altare del Ss. Sacramento in S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] ricerche nel cimitero di Callisto, dove nel 1854 vennero scoperti la cripta dei papi di III secolo ed il sepolcro di s. Cecilia, e nel 1858 poté essere esplorata la galleria di Eusebio. Incoraggiato nelle sue attività dalla benevolenza dello stesso ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] cappella di S. Francesco in S. Giovanni dei Fiorentini (L. Salerno, in Via nel 1809, e un'Ascensione, firmata e datata, per la chiesa di S. Francesco a Cascia (Pittura del '600 incisioni: a Roma, in S. Cecilia, affreschi nel coro dietro l'altar ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] per Negroponte, suo figlio Giovanni, fatto prigioniero durante un tentativo di riprendere la città, fu impalato sul posto da Nicolò e Dea nacquero anche Franceschina, Cassandra, Cecilia, Lucia e Orsa, maritatesi rispettivamente nelle famiglie Dolfin, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] finanze all’Università di Genova, e Antonietta, che avrebbe sposato l’imprenditore zaratino Giovanni Luxardo, a testimonianza del persistere dei legami con la città natale.
In questi stessi anni Tivaroni intraprese il lavoro di risistemazione degli ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] reale" nel Parlamento del 1421.
Il C., che aveva sposato in seconde nozze Cecilia d'Urgell, morì nel 1424, lasciando la contea di Modica al figlio Bernardo Giovanni (morto nel 1466), marito di Violante de Prades, e distintosi nella vita politica ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] d’angolo del soffitto della veneziana Scuola di S. Giovanni Evangelista (Mariuz, 1971, p. 145). Nello stesso anno Aranjuez (pp. 72, 123).
Il 3 aprile 1770, una settimana dopo la morte del genitore, chiese al re Carlo III il permesso di rientrare a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...