RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] cardinale Giovanni Antonio Guadagni sotto la direzione dell’architetto fiorentino Giovanni Fiori. La decorazione cornice sempre più ornata e bizzarra: da quello del Cardinal Ferroni in S. Cecilia, del 1767-68, a quello in onore di Nils Bielke in S. ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] intendendo fra le altre la figura di S. Giovanni Evangelista nel Museo Bandini a Fiesole, la Madonna in collezione in quattro degli scomparti originali comprendenti la Madonna (Vienna, coll. Lanckorónski), la S. Cecilia (New York, coll. Hirsch) ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] 1853 il C. dirige gli scavi della via Appia nel tratto tra la tomba di Cecilia Metella e Boville. Del 1852 è lo scavo di Veio. Nel una idea di sostituzione della Chiesa cattedrale di S. Giovanni in Torino (Roma 1843).
Ripubblicato "di molto ampliato" ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] alla riforma dell’erario pontificio. Richiesto di un parere in merito ai negoziati per la lega doganale condotti a Torino da mons. Giovanni Corboli Bussi, compilò alcune Osservazioni, in cui insisteva per un’accelerazione delle trattative su ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] 1976-1977; N. Artioli - E. Monducci, Le pitture di San Giovanni Evangelista in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1978, p. 79; N. Terme 2015; M. Gallo, Inediti di A.T.: la Santa Cecilia riceve l’annuncio del martirio, il Cristo portacroce angariato dal ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] da Giovanni Battista Costanzi e recitato nel 1729 alla Cancelleria per festeggiare la nascita del Delfino di Francia. Tra gli oratori si segnalano La Giuditta ‘di Napoli’ (1694), il San Filippo Neri (1705), Il martirio di santa Cecilia (1708-09) e La ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] scuola di canto del liceo musicale di S. Cecilia, ove studiò sotto la guida di V. Persichini. gia insegnante di M , ovie fu De Sirieux in Fedora ancora con la Carelli e col tenore greco Giovanni Apostolu.
Ormai "prirno baritono", anche se continuò a ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] 1497) già in S. Maria in Organo, raffigurante La Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista, Gregorio Magno, Benedetto e Girolamo ora al vista la produzione del padre: l’unica prova riconducibile a essa, la Madonna col Bambino e le ss. Cecilia e ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , evitò di partire per la Russia grazie all’intervento del tenente medico, Giovanni Tartaglione, che tenne conto complessi dell’Accademia di Santa Cecilia, realizzò un recital dal titolo Voce d’Italia e registrò La forza del destino con Leonard ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] : dapprima cantore straordinario alla festa di S. Cecilia organizzata nel novembre 1687 dall'omonima Confraternita, poi celebre A. Zeno per Teuzzone. La successiva tappa si realizzò presso il prestigioso teatro di S. Giovanni Grisostomo, dove il L. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...