Tipo di sepoltura che si trova nelle catacombe, ma assai meno frequente dei loculi (v.): è un'arca sepolcrale internata nella parete e sormontata da una nicchia scavata nella parete stessa. Solium nell'uso [...] da un coperchio chiamato mensa. Alcune volte la nicchia, invece di essere di forma arcuata, come avvenne nella tomba di S. Cecilia e in un arcosolio del cemeterio di a Malta. Nelle catacombe di S. Giovanni a Siracusa sono arcosolî di tipo differente ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] , salì a 6378 nel 1745 (di cui i 2/8 per la sola città) e raggiunse gli 11.027 nel 1833, i 12 altro, dipinti del Maestro di S. Cecilia, di Lorenzo Monaco, di Lorenzo di ma Pisani e Lucchesi, istigati da Giovanni Garzoni, tentarono in forze, ma senza ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] di Haendel, Alceste e Armida di Gluck, Les Danaïdes di Salieri, La Passione secondo S. Giovanni di Bach (per la prima volta in versione scenica), Nel giorno di Santa Cecilia di Purcell. A parte l'esperienza barocca, P. ha affrontato altri autori ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] sono loro sepolcri in S. Cecilia e in S. Angelo in Pescheria. Il 9 febbraio 1376 Giovanni fu eletto cancelliere e capitano si perde in querimonie; ma Beatrice, che del padre ha la natura sensuale e forte, non si rassegna all'ingiusta prigionia ...
Leggi Tutto
. Famiglia di Firenze, appartenente al ceppo della Catenaia. Il ramo fiorentino di questa famiglia si denominò fin quasi alla fine del sec. XIV, degli Alberti del Giudice, dalla professione di Rustico, [...] e così sicura la loro organizzazione, che entro cinque giorni dalla richiesta consegnarono a Giovanni XXIII, in di Firenze reputata ricchissima", ebbero case nel popolo di Santa Cecilia, che andaron distrutte nell'incendio appiccato il 1304 dall' ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] del filosofo e Armida di Franz Joseph Haydn e nel quale rientra anche Nina o la pazza per amore di Giovanni Paisiello, Clari di Fromental Halévy e La sonnambula di Vincenzo Bellini, solo discografica, incisa in coppia con Juan Diego Florez, v.) si ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] prima del diploma al conservatorio di Santa Cecilia a Roma e della vittoria al concorso Toti Serail e Die Zauberflöte, poi con Don Giovanni e Idomeneo re di Creta) e Gioachino di Borgogna, Tancredi, Le comte Ory, La donna del lago, Zelmira, Otello e ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] Stelluti da Fabriano, Anastasio de Filiis da Terni e Giovanni Eckio da Deventer. Vi nacque il cardinale Matteo d' e possiede un Crocifisso di legno del sec. XV; la chiesa di S. Cecilia, che ha un'elegante cappella del 1581 e possiede reliquiarî ...
Leggi Tutto
MUTI, Riccardo
Leonardo Pinzauti
(App. IV, II, p. 542)
Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] già a Salisburgo: le sue edizioni de La clemenza di Tito (1990), di Don Giovanni (1991) e di Così fan tutte ( negli ultimi anni, ricordiamo l'appartenenza all'Accademia di Santa Cecilia di Roma, alla Philosophycal Society di Filadelfia e alla Royal ...
Leggi Tutto
MAAZEL, Lorin
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 1)
Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] come la prima mondiale dell'Ulisse di L. Dallapiccola (1968), ha diretto musicalmente anche importanti film-opera come Don Giovanni (1980 1983 con la regia di F. Zeffirelli) e sul podio dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. Egualmente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...