KepleroKepleroGiovanni nome italianizzato di Johannes Kepler (Weil, Württemberg, 1571 - Ratisbona, Baviera, 1630) astronomo e matematico tedesco. Dal 1589 studiò filosofia, matematica e astronomia [...] . Nel 1599 si trasferì a Praga e collaborò con l’astronomo danese Tycho Brahe. Due anni dopo, alla morte di Brahe, Keplero, su nomina dell’imperatore Rodolfo ii, assunse la carica di matematico imperiale, che mantenne per undici anni. Grazie alle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] formano un nuovo cono, la cui base è la pupilla (che funge da diaframma) e il cui vertice è un punto sulla retina. Keplero stabilisce un’analogia tra la camera oscura e l’occhio e sostiene che la retina e non il cristallino è l’organo della vista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] del langravio Guglielmo IV di Assia e poi dell’imperatore Rodolfo II. Bürgi ha competenze matematiche e collabora con GiovanniKeplero. Michel Coignet, figlio a sua volta di un costruttore di strumenti, lavora ad Anversa, è al servizio dell’arciduca ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] s'inquadra meglio tra i precursori del grande movimento iniziato da Nicolò Copernico e continuato da Tycho Brahe, da GiovanniKeplero, da Galileo Galilei e da Isacco Newton.
Dire in misura adeguata e con la necessaria copia di particolari della ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] all'anno 48, l'uno e l'altro compreso, e avrebbe ripigliato il bisesto nell'anno 49. Giuseppe Scaligero e GiovanniKeplero, citati anche dal Riccioli, ammettono che l'anno 1 giuliano fu bisestile e che nell'intenzione di Cesare tali dovevano essere ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] Valerio, che introdusse per la prima volta il concetto di limite, e, meglio ancora, fino al Galilei e a GiovanniKeplero. Gli studiosi del Rinascimento non conobbero certamente il "Metodo" d'Archimede; ma, attraverso le altre sue opere, intravvidero ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] fu da lui impiegata nelle famose osservazioni celesti. A Galileo appartiene in proprio il microscopio composto, e a GiovanniKeplero il cannocchiale astronomico. Nel 1637 Renato Cartesio (1596-1650) diede la legge della rifrazione e l'applicò subito ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] .
Ma trascorsero tre quarti di secolo dal De revolutionibus prima che il segreto e l'armonia del sistema solare fossero, con GiovanniKeplero, del tutto svelati. Nel 1618 infatti egli pubblicava le sue famose tre leggi (1. Le orbite dei pianeti sono ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] esempio nell’opera di Bonaventura Cavalieri (1598 ca-1647), la prima (gli infinitesimi) nell’opera di GiovanniKeplero (nome italianizzato di Johannes Kepler; 1571-1630) e di Pascal. Si fa strada la convinzione che i due approcci possano coincidere ...
Leggi Tutto