BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] p. 28), si ricava che, restata vedova di un Giovanni da Arcole, era tornata con i figli Girolamo e Drusilla presso , V, pp. 146 s., e in A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1930, pp. 1061-1079; inoltre e in particolare, si veda: G ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] 4° e il 5°, che fa menzione di un planisfero d'argento; Giovanni Filofono d'Alessandria, che nel sec. 6° scrive un trattato sulla , The Early History of the Astrolabe (Studies in Ancient Astronomy, IX), Isis 40, 1949, pp. 240-256; D.J. Price ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] sistemato nel 1950 all’interno della collegiata di S. Giovanni a Macerata.
Nel 1952 Pirrone partecipò alla VI Quadriennale Centro di educazione artistica. L’anno seguente partecipò alla IX Quadriennale nazionale di Roma. Nel 1966 donò al Comune di ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] nel 1197. Nel 1205, la signoria di B. passò a Giovanni di Ibelin e rimase nelle mani della sua famiglia fino al les membres de la société, Paris 1904, pp. 121-133, tavv. VIII-IX; R. du Mesnil du Buisson, Les anciennes défenses de Beyrouth, Syria 2 ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] Bellini, con la collaborazione parziale dei fratello Giovanni.
Il problema cronologico del B. presenta p. 65; P. Brugnoli, Diz. biobibl. di pittori veronesi, in Vita veronese, IX (1956), p. 114; R. Brenzoni, Sulla datazione dell'ancona di F. B. ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] ventidue) almeno tre, Carlo Antonio, AngeloMichele, Giovanni Battista, saranno pittori. Subito dopo prese parte, Angelelli); A. Venturi, Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, IX (1917), pp. 67, 69, 71, 79, 82; O. Kurz, Bolognese ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] 88-93; Id., L'altare del Sacramento o di S. Giovanni Battista nella cattedrale di Cesena, in Rassegna bibliogr. dell'arte F., il "Maestro delle Madonne di marmo", in Rassegna d'arte, IX (1922), pp. 73-81; J. Balogh, Uno sconosciuto scultore ital. ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] , vescovo di Bergamo, e l'altra del 20 marzo 1531 da Giovanni Guidiccioni (Opere, a cura di C. Minutoli, I, Firenze 1867 opere non altrimenti indicate; rec. di T. Pignatti, in Arte veneta, IX[1955], pp. 231-233; G. Bazin, in Gazette des Beaux-Arts, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] marmo, come si può notare anche confrontando il S. Giovanni Gualberto in stucco per il duomo di Firenze e F. Baldinucci, Not. dei prof. del disegno, a cura di D. M. Manni, IX, Firenze 1771, pp. 110-127; A. Da Morrona, Pisa illustr., Pisa 1793, III, ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] al re di Francia nel 1200 con il trattato di Péronne. Luigi IX, nipote di Filippo Augusto, diede in feudo l'A. al e sul retro è inciso un Cristo fra la Vergine e S. Giovanni, con i quattro evangelisti e Adamo risuscitato. Molti furono gli orafi ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...