Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] ). La serie più numerosa e importante di avorî, databile nei secoli IX e VIII a. C., proviene dagli scavi di Kalkhu (oggi Nimrud (Musei) col Sacrificio d'Abramo e i Santi Pietro, Paolo e Giovanni, del sec. IV o V, prima supposta lavoro romano, in cui ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] vol. I, p. 93 ss., tavv. VIII, 8-15, IX; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les Kat. n. 80; R. Delbrück, Sp. K-P., p. 113 ss. Statua loricata di S. Giovanni Laterano: H. P. L'Orange, Studien, cit., ibid., Kat. n. 81; R. Delbrück, Sp. ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] vetro intagliato, a Cartagine, con Pietro e Giovanni raffigurati come pescatori accanto a un edificio v. Paul (Saint); s. v. Pierre (Saint); E. Josi, in Enc. Catt., IX, cc. 720-722, s. v. Paolo Apostolo, cc. 1417-1420; W. Neuss, Ikonographische ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] S-O di S. Marco, furono portati, sembra, da S. Giovanni d'Acri nel 1258, e vengono attribuiti ad artisti siriaci del VI a. C.), sulla base di un ritratto monetale su tetradracma di Ariarate IX di Cappadocia, battuto nell'89 a. C.
3. - Il leone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] nella sua fase più antica alla prima età del Ferro (IX sec. a.C.), esso sembra frequentato ininterrottamente fino alla basilica del fondo Tullio) e a sud-ovest (chiesa di S. Giovanni in Foro).
Bibliografia
Età preromana:
F. Maselli Scotti et al., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] hanno fatto luce sulle più antiche fondazioni sorte tra i secoli IX e X sotto il diretto patrocinio dei regnanti locali e per la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisola greca il ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] istituzione delle zecche dei marchesi di Saluzzo (pubblicato negli Atti della R. Acc. lucchese di scienze lett. ed arti., IX [1837], pp. 131-207), delle Notizie sopra alcune monete dei conti della Provenza in Piemonte (pubblicate "con l'indicazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] stile della parte superiore colloca la raffigurazione fra i secoli VIII e IX, piuttosto che fra l’XI e il XII, perché se in il 1373 fu despota di T. Manuele Paleologo, figlio di Giovanni V (1341-1391), che riconquistò alcuni territori della Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] sue prime manifestazioni sembrano la Renania e la Grecia (S. Giovanni in Conca ad aula unica e arcate cieche esterne, Basilica in M., Firenze 1951; L. Borrelli Vlad, in Arch. Class., IX, 1957, p. 234 (elmo).
Museo della Basilica Ambrosiana: H.-U. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] Giustiniano, raggiunge la sua massima diffusione alla fine del IX; nel sec. X, con la dinastia macèdone, pianta quadrata o quasi; ai SS. Apostoli di Costantinopoli e a S. Giovanni di Efeso, è un gruppo di cinque ambienti cubici a cupola, disposti in ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...